10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’elenco <strong>di</strong> tabella 4.1.1 è stato analizzato dal CTI ed è stato successivamente sottoposto ad unaulteriore valutazione <strong>di</strong> un esperto esterno (nella persona del prof. Maggiore del Dipartimento <strong>di</strong>Produzione Vegetale dell’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano) per verificarne la reale praticabilità. Sullascorta <strong>di</strong> dette valutazioni l’elenco originario è stato ri<strong>di</strong>mensionato nell’elenco riportato nellatabella 4.1.2 che segue.Tabella 4.1.2 – Elenco biomasse avviabili a <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica rivistoSCARTI VEGETALI DI COLTIVAZIONI AGRICOLEPaglie e stocchi (cereali)SCARTI DI MACELLAZIONECategoria 2 (contenuto ruminale)Categoria 3 (sangue non e<strong>di</strong>bile)Categoria 3 (carnicci, frattaglie, grasso)Categoria 3 (budella/intestini)Categoria 3 (organi molli)SCARTI DELL’INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIASiero <strong>di</strong> latteLatticello (scarto burro)SCARTI DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI VEGETALIScarti lavorazione pomodoro da industriaScarti lavorazione ortaggi freschiScarti IV gammaScarti lavorazione ortaggi da conservaOlio <strong>di</strong> scarto delle conserveScarti lavorazione legumiScarti lavorazione cipolleScarti lavorazione patateScarti lavorazione mais dolceVinacce (compresi raspi e fecce)Sansa vergine <strong>di</strong> oliveScarti lavorazione frutta frescaScarti conserve <strong>di</strong> fruttaScarti succhi fruttaSCARTI DELL’INDUSTRIA CHIMICAGlicerinaRIFIUTI E ALTRI SCARTI ORGANICIForsuVerde parchi e giar<strong>di</strong>niOli e grassi vegetali e animaliSCARTI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDEScarti dell’industria <strong>di</strong> produzione bevande alcolicheIn particolare sono stati eliminati i settori relativi alla lavorazione dei cereali e del riso e alcunelavorazioni relative all’industria alimentare (industria del pane, della pasta e dolciaria). I settorimolitorio e risiero sono stati esclusi in quanto la gran parte dei <strong>loro</strong> scarti hanno un preciso utilizzoalimentare (umano e/o animale). Per lo stesso motivo sono stati esclusi gli scarti dell’industria dellapasta, del pane, dolciaria e <strong>di</strong> produzione dei lieviti.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!