10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prelevati sulla superficie del filtro a manica (ad eccezione del cromo e del nichel che risultano piùbassi). Tra i <strong>di</strong>versi elementi si segnala la presenza <strong>di</strong> alte concentrazioni zinco, che supera i15000 mg/kg, <strong>di</strong> rame, che si attesta tra i 250 e 280 mg/kg , <strong>di</strong> piombo che si attesta tra i 50 e 90mg/kg e <strong>di</strong> arsenico che raggiunge concentrazioni <strong>di</strong> 20-25 mg/kg.Livelli <strong>di</strong> ammoniaca nelle emissioni nei test con aggiunta <strong>di</strong> ureaLa successiva tabella 4.3.9 riporta i risultati ottenuti dai test <strong>di</strong> abbattimento <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azotome<strong>di</strong>ante aggiunta <strong>di</strong> urea al <strong>di</strong>spositivo sperimentale alimentato a pellet <strong>di</strong> pollina <strong>di</strong> ovaiole. Leprime due colonne della tabella definiscono la portata <strong>di</strong> urea impiegata in ciascun test, espressacome massa <strong>di</strong> urea e <strong>di</strong> ammoniaca equivalente su tempo. Vengono poi in<strong>di</strong>cate laconcentrazione <strong>di</strong> O 2 e le concentrazioni <strong>di</strong> NO x , ed NH 3 , riferite all’11% <strong>di</strong> ossigeno rilevate nelleemissioni.Tabella 4.3.9 - Risultati dei test finalizzati all’abbattimento <strong>degli</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto me<strong>di</strong>ante urea.TESTQuantità <strong>di</strong> urea introdotta NO x 11%rif O 2 med NH 3 11% rifg/min mg NH 3 /min mg/Nm 3 % mg/Nm 31 0 0 761 6,4 9,72 4,7 326,5 539 6,5 46,83 4,7 326,5 547 6,2 46,44 26,7 1854,7 431 4,7 52,5In generale i risultati mostrano la riduzione del valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> NO x con l’aggiunta <strong>di</strong> urea alsistema durante la combustione. E’ stato quin<strong>di</strong> osservato come sia possibile raggiungere valori al<strong>di</strong> sotto dei 500 mg/Nm 3 <strong>di</strong> NO x a fronte, tuttavia, dell’inevitabile produzione <strong>di</strong> ammoniaca.Nell’ambito dei test, i valori <strong>di</strong> concentrazione residuale <strong>di</strong> ammoniaca sono oscillati tra i 46 ed i 53mg/Nm 3 . E’ interessante notare come un minimo <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> ammoniaca si sia notatoanche senza aggiunta <strong>di</strong> urea (test 1).Livelli <strong>di</strong> concentrazione <strong>degli</strong> IPALa tabella 4.3.10 riporta i risultati delle analisi <strong>degli</strong> IPA misurati nelle <strong>di</strong>verse frazioni ottenute aseguito del campionamento delle emissioni. Al fine <strong>di</strong> fornire un termine <strong>di</strong> confronto, si è ritenutoutile aggiungere in tabella alcuni risultati ottenuti da test specifici svolti dal Laboratorio Biomassedel <strong>di</strong>partimento SAIFET dell’Università Politecnica delle Marche su stufe alimentate a pellet <strong>di</strong>legno.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!