10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I valori <strong>di</strong> RMSEP sono risultati pari a circa 3 volte la deviazione standard del metodo <strong>di</strong> riferimento(0.08 mg/g).In base ai valori <strong>di</strong> R 2 , RPD e RER, le calibrazioni ottenute con gli spettri <strong>degli</strong> strumenti FOSS eBüchi sono risultate rispettivamente <strong>di</strong>screta e sufficiente.Carbonio totalePer la costruzione del modello <strong>di</strong> regressione gli spettri a <strong>di</strong>sposizione sono stati pre-processatitutti, come in precedenza, con trasformazione in derivata prima tramite l’algoritmo <strong>di</strong> Savitzy-Golay, centratura sulla me<strong>di</strong>a e per il NIRFlex 500 (Büchi) con correzione moltiplicativa delloscattering (EMSC). Per tutti gli strumenti, me<strong>di</strong>ante l’analisi delle componenti principali, sono statiin<strong>di</strong>viduati ed eliminati 3 outliers comuni. Dall’applicazione in validazione dei modelli PLS calibratisono state ottenute le stime la cui regressione con i valori <strong>di</strong> riferimento è riportata nei grafici <strong>di</strong>Figura 5.10.Gli in<strong>di</strong>ci statistici delle performance delle calibrazioni sono riportati invece in Tabella 5.15.Ct stimato (g/kg)806040200Foss Buchi Zeiss Polycromix0 20 40 60 80Ct misurato (g/kg)Fig. 5.10 - Scatterplots contenuto in CtotSTRUMENTO R 2 RMSECV* RMSEP* RPD RERFoss 0.94 7.64 3.76 4.13 18.61Büchi 0.89 6.89 4.80 3.24 14.57Zeiss 0.80 8.63 4.08 3.81 17.14Polycromix 0.74 10.19 6.78 2.29 10.31* RMSECV e RMSEP espressi in mg/g tqTab. 5.15 - In<strong>di</strong>ci statistici delle prestazioni dei modelli <strong>di</strong> calibrazione NIR per il carbonio totaleLa calibrazione ottenuta con gli Spettri Foss ha espresso le migliori performance, come attestatodai valori migliori <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>ci statistici, ed è risultata essere <strong>di</strong> buona qualità. Rispetto a questa,Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!