10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3.7 - Ambito 7Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica con produzione <strong>di</strong> biogas da <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> ebiomasse nella provincia <strong>di</strong> SondrioSuccessivamente all’avvio del piano operativo, i referenti del Progetto, in accordo con i Funzionaridella D.G. Agricoltura, hanno ritenuto opportuno considerare la richiesta <strong>di</strong> collaborazione con unarealtà operativa non preventivata, situata in area non vulnerabile; si tratta <strong>di</strong> un sistema consortiledella Valtellina, nei pressi <strong>di</strong> Tirano, che vede per ora coinvolte 11 aziende, che hanno aderito allaproposta avanzata dalla società che, da tempo, gestisce il locale impianto <strong>di</strong> tele-riscaldamento(termo-valorizzatore biomasse legnose).Il progetto ha previsto la realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>gestione</strong> anaerobica con produzione <strong>di</strong>biogas, già in funzione, a partire dagli <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> dei conferenti, con utilizzocomplementare <strong>di</strong> biomasse.Le aziende sono totalmente de<strong>di</strong>te all’<strong>allevamento</strong> <strong>di</strong> bovini da latte e, generalmente, sono <strong>di</strong>piccole <strong>di</strong>mensioni.Secondo i dati elaborati, con riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni della dgr 5868/2007 (POA-PUA), sidenotano per la maggioranza dei casi, un carico azotato compatibile e conforme alla <strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> terreni condotti <strong>di</strong>rettamente (S.A.U. aziendale); fatta eccezione per due casi, uno dei quali coneccesso (evidenziato in rosso) molto contenuto.Nella tabella 1.3.7.1 lo schema riassuntivo <strong>di</strong> tali elaborazioni.SITUAZIONE AZIENDE CONFERENTIha peso vivo kg N N NZNVN t Nmax bovini kg/ha eccessoAZIENDA 1 25,45 45,28 8.653 6.158 242 2.495AZIENDA 2 25,45 30,80 8.653 4.139 163 4.514AZIENDA 3 16,83 34,64 5.722 4.621 275 1.101AZIENDA 4 6,68 17,15 2.271 2.263 339 8AZIENDA 5 8,33 11,79 2.832 1.598 192 1.234AZIENDA 6 3,34 0,66 1.136 79 24 1.057AZIENDA 7 24,69 29,44 8.395 4.051 164 4.344AZIENDA 8 3,3 17,02 1.122 2.272 688 -1.150AZIENDA 9 11,72 14,22 3.985 1.922 164 2.063AZIENDA 10 10,72 23,46 3.645 3.107 290 538AZIENDA 11 16,91 42,97 5.749 5.816 344 -67Tabella 1.3.7.1ha peso vivo kg N N NZO t Nmax bovini kg/ha eccesso153,42 267,43 52.163 36.026 235 16.137Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!