10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scenario C – C1MAIS ‐ LOIESSA (C) MAIS ‐ LOIESSA (C1)Rispetto limite 250 kg N ha ‐1 ZVN Mais Loiessa Mais Loiessakg N ha ‐1 organico 250 250kg N ha ‐1 inorganico 130 225Asporti ‐ kg N ha ‐1 249 82 313 83Lisciviazione ‐ kg N ha ‐1 54 74Volatilizzazione ‐ kg N ha ‐1 11 17Resa ‐ kg s.s. ha ‐1Biomassa totaleGranella1892887709780 191748783N eccedente da esportare – kg 3112Gli scenari B e C, riferiti rispettivamente ai limiti imposti dall’attuale <strong>di</strong>rettiva ed ai nuovi limitiintrodotti con la deroga, per le zone vulnerabili ai nitrati, sono messi a confronto con i rispettiviscenari B1 e C1, dove sono stati applicati gli apporti massimi standard <strong>di</strong> azoto utile alle colture(MAS).9777Tra gli scenari B/B1 e C/C1 si nota che, anche applicando la dose massima consentita <strong>di</strong> azotonon si incrementano in modo significativo le produzioni (l’incremento non è mai superiore all’1% intutti i casi), mentre si ottiene un peggioramento delle perfomance ambientali con per<strong>di</strong>te perlisciviazione maggiori rispettivamente del 40% e 37% negli scenari B1 e C1.Con un’adeguata riduzione del concime minerale anche lo scenario C risulta ampiamenteparagonabile allo scenario B sia per quanto riguarda le produzioni sia per la quantità <strong>di</strong> azotolisciviato.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!