10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bilancia termogravimetricaLa bilancia termogravimetrica (TGA701, LECO) consente <strong>di</strong> determinare umi<strong>di</strong>tà, sostanza volatilee ceneri delle biomasse in maniera completamente automatizzata e per più campionicontemporaneamente (Figura 4.3.2). All’interno dello strumento si trova una muffola contenenteun carosello a 19 posti che, ruotando, posiziona sequenzialmente altrettanti crogiuoli sulla bilanciaper la pesata. Tramite software viene impostato uno specifico programma <strong>di</strong> riscaldamento ed ilpeso dei campioni continuamente monitorato. Le variazioni in peso relative al solo crogiolo, pereffetto delle alte temperature (effetto Buoyancy), sono valutate e compensate da un crogiolo <strong>di</strong>riferimento vuoto posizionato all’interno della muffola insieme ai campioni. Le programmate <strong>di</strong>temperatura e l’atmosfera all’interno della muffola, aria-ossidante o azoto-inerte, sono scelte inbase al tipo <strong>di</strong> analisi da eseguire.Figura 4.3.2 - Bilancia termogravimetrica per la determinazione del contenuto in ceneri.Calorimetro isoperibolicoLa misura del potere calorifico superiore è stata eseguita su un calorimetro isoperibolico (C2000Basic, IKA) (Figura 4.3.3). una quantità nota <strong>di</strong> materiale viene pesata in uno speciale crogiuolo,inserito poi all’interno <strong>di</strong> una bomba <strong>di</strong> Mahler. Il sistema, immerso in una quantità definita <strong>di</strong> acquatermostata a 25°C, viene riempito con ossigeno puro in pressione (25 bar) e successivamenteinnescata la combustione me<strong>di</strong>ante scarica elettrica. Tutto il calore sviluppato dalla completacombustione del materiale viene registrato da un sensibilissimo termometro come innalzamentodella temperatura dell’acqua circostante. Poiché il sistema è chiuso, l’analisi permette <strong>di</strong>determinare la massima energia che potenzialmente un materiale può sprigionare quandosottoposto a combustione.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!