10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della popolazione considerata, sono stati selezionati i set <strong>di</strong> calibrazione e validazione. (tabella5.8)StrumentoModalità <strong>di</strong> acquisizioneTipologia Set <strong>di</strong> calibrazione<strong>di</strong> refluo 1/3 1/2 2/3Büchi sabbia suini 28 42 56Büchi sabbia totali 42 62 83Polycromix sabbia suini 30 45 60Tab. 5.8 - Diversa numerosità del set <strong>di</strong> calibrazione per i <strong>di</strong>versi strumentiSono costruiti i modelli <strong>di</strong> regressione ai minimi quadrati parziali PLS, per tutte le <strong>di</strong>versecombinazioni (strumento-modalità d’acquisizione) e variabili oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e me<strong>di</strong>ante Cross-Validazione, sono state determinate: il numero <strong>di</strong> componenti principali da utilizzare nel modello,il pre-processamento e i parametri <strong>di</strong> derivazione (ampiezza delle finestre spettrali, or<strong>di</strong>ne dellapolinomiale interpolante e or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> derivazione) che meglio ottimizzavano RMSECV.La cross-validazione è stata costruita sud<strong>di</strong>videndo il set campionario in 8 gruppi <strong>di</strong> cancellazionesorteggiati casualmente per 4 volte. I campioni appartenenti a ciascun gruppo <strong>di</strong> cancellazionesono stati predetti utilizzando tutto il resto del set campionario. In questo modo è stato possibileottenere una stima robusta in cross-validazione, con errore RMSECV sui livelli <strong>di</strong> quelli invalidazione RMSEP.Sulla base dei modelli generati per ogni singolo strumento sono stati calcolati i coefficienti Q e T 2 ,necessari per valutare la presenza <strong>di</strong> outliers nella popolazione. Il RMSECV ottenuto in crossvalidazioneha permesso <strong>di</strong> stabilire la bontà dei <strong>di</strong>versi modelli.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!