10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.221.81.6log 1/R1.41.210.80.6900 1100 1300 1500 1700 1900Lunghezze d'onda (nm)Fig. 5.13 – Spettro <strong>di</strong> un liquame suino tal quale acquisito con Polycromix in riflettanza <strong>di</strong>ffusaPer ovviare a questo problema sono state adottate le due seguenti strategie:- miscelazione del campione con della sabbia silicea per incrementare lo scattering- utilizzo <strong>di</strong> un transflettore con cammino <strong>di</strong> 1 mm.Gli spettri acquisiti in modalità <strong>di</strong> riflettanza <strong>di</strong>ffusa con gi strumenti Büchi e Polycromix e intransflettanza con lo strumento Büchi vengono riportati in Figura. 5.14.Büchi - transflettoreBüchi - sabbia31.62.521.41.21Log 1/R1.510.5Log 1/R0.80.60.40.2001000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 24001000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400Lunghezza d'onda (nm)Lunghezza d'onda (nm)Polycromix - sabbia1.210.8Log 1/R0.60.40.201000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400Lunghezza d'onda (nm)Fig. 5.14 - Spettri dei campioni <strong>di</strong> liquami suino acquisiti con le <strong>di</strong>verse combina zioni strumentoo –modalità d’acquisizione (riflettanza <strong>di</strong>ffusa nel caso della miscelazione del campione con sabbia).Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!