10.07.2015 Views

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

valorizzazione degli effluenti di allevamento e loro gestione ... - ARAL

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Distillazione e recupero sottoprodotti.Dalla colonna <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione si estraggono: un liquido combustibile sintetico, più pesante,ed un liquido combustibile sintetico leggero; il primo è raffreddato con uno scambiatore e<strong>di</strong>nviato al serbatoio <strong>di</strong> raccolta dopo centrifugazione, il secondo è estratto dalla testa dellacolonna e parzialmente ri-flussato, dopo la separazione dall’eventuale acqua presente.I residui del processo sono inviati ad una apparecchiatura che separa la frazione liquida daquella solida, la frazione liquida è ricircolata nel processo, mentre quella solida è inviata alcontrollo <strong>di</strong> qualità per lo smaltimento.Quest’ultima rappresenta circa il 3-8% in peso della miscela introdotta nel processo. I gasprodotti nel sistema sono aspirati da aspiratori che generano una depressione <strong>di</strong> circa 105kpa; i gas non condensabili sono inviati ad un serbatoio e quin<strong>di</strong>, previo passaggio in unsistema <strong>di</strong> filtri, vengono utilizzati per produrre energia.Il liquido combustibile sintetico prodotto viene inviato ad un serbatoio <strong>di</strong> stoccaggio esuccessivamente ai vari sistemi per la produzione <strong>di</strong> energia.L’azienda VUZETA s.r.l., con sede in Brescia, inizia nel 2006 la realizzazione <strong>di</strong> un impianto pilota,per approfon<strong>di</strong>re e stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>fferenti reazioni del processo <strong>di</strong> riaggregazione molecolare suprodotti organici, cercando <strong>di</strong>:• Ottimizzarla, nel suo complesso;• stabilizzare le <strong>di</strong>fferenti reazioni del processo;• ottenere la continuità <strong>di</strong> funzionamento e portare il processo all’industrializzazione.In collaborazione con l’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, VUZETA mette a punto i processi estabilizza le reazioni, con duplice finalità <strong>di</strong> riutilizzo dei materiali organici e della produzione <strong>di</strong>combustibili ecologici, oggi definiti per normativa come: Bioliqui<strong>di</strong>; Biocombustibili; Biogas.Con l’aggiunta del nuovo componente impiantistico (ve<strong>di</strong> sopra), si otterrà anche un Carboncinocon potere calorifico importante.L’iniziativa ha consentito <strong>di</strong> introdurre innovazioni al processo, ottenendo gli obbiettivi prefissati:• ottimizzare le geometrie dell’impianto;• stabilizzare il processo;• in<strong>di</strong>viduare la miglior temperatura <strong>di</strong> funzionamento;• verificare la produzione <strong>di</strong> bio-idrocarburi, liqui<strong>di</strong>, gassosi, soli<strong>di</strong>, destinabili alla produzione<strong>di</strong> energia elettrica e termica, o ad<strong>di</strong>zionabili agli attuali combustibili in commercio,successivamente ad un trattamento in raffineria per il controllo dei parametri.Progetto Pilota SATA “Valorizzazione <strong>effluenti</strong> <strong>di</strong> <strong>allevamento</strong> e <strong>loro</strong> <strong>gestione</strong> comprensoriale“ – pag. 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!