30.05.2013 Views

Volume 2 (61 Mb) - Comune di Uggiate-Trevano

Volume 2 (61 Mb) - Comune di Uggiate-Trevano

Volume 2 (61 Mb) - Comune di Uggiate-Trevano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

552<br />

UGGIATE TREVANO UNA COMUNITÀ E LA SUA PIEVE<br />

Ressiga, deciso nel 1576 ed effettuato nel 1578, così che il cosiddetto<br />

Prato Squellero, che si trovava prima sulla riva svizzera <strong>di</strong> Pedrinate-<br />

Seseglio, passò nel territorio <strong>di</strong> Ronago. 42<br />

L’apposizione dei termini, che tuttora in gran parte si vedono in molti<br />

punti (integrati poi in occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse revisioni successive, tra cui la<br />

più importante è del 1929) avvenne in applicazione del Trattato per il regolamento<br />

de’ confini fra Sua Maestà l’Imperatrice Regina ec. Duchessa<br />

<strong>di</strong> Milano ec., e i Lodevoli Do<strong>di</strong>ci Cantoni Elvetici dominanti <strong>di</strong> qua de’<br />

Monti accordato nel Congresso <strong>di</strong> Varese e rispettivamente dalla Maestà<br />

Sua Imperiale Regia e da’ suddetti Lodevoli Do<strong>di</strong>ci Cantoni ratificato,<br />

più semplicemente noto come Trattato <strong>di</strong> Varese, firmato il 2 agosto<br />

1752 dal conte Gabriele Verri, feudatario <strong>di</strong> Lucino, in rappresentanza<br />

dello Stato <strong>di</strong> Milano in sostituzione e su delega del ministro plenipotenziario<br />

Pallavicini, e dal capitano Giuseppe Antonio Heinrich, senatore<br />

nel Consiglio del Cantone <strong>di</strong> Zug e commissario <strong>di</strong> Locarno, in rappresentanza<br />

dei Do<strong>di</strong>ci Cantoni.<br />

In quell’occasione furono approvate le mappe 43 con la rappresentazione<br />

dei confini e la localizzazione dei termini numerati, taluni solo siglati<br />

con le iniziali dei comuni limitrofi, altri con l’intera <strong>di</strong>zione Stato <strong>di</strong> Milano<br />

sul versante milanese e Stato Svizzero, ovvero Signori Svizzeri sul<br />

lato opposto, talora con la datazione 1754, accompagnata sempre almeno<br />

dalla sigla dei comuni: nel caso <strong>di</strong> <strong>Uggiate</strong> si legge U. M. (<strong>Uggiate</strong> Milanese)<br />

e N. S. (Novazzano Svizzero).<br />

La posa dei termini non bastò, in qualche caso, ad evitare violazioni<br />

dei confini. Un episo<strong>di</strong>o che creò screzi e proteste fra le autorità dei due<br />

Stati ebbe come teatro ancora un’altra volta la valle <strong>di</strong> Chiasso Maggiore,<br />

ossia la Valmulini, precisamente sul territorio comunale <strong>di</strong> Drezzo e <strong>di</strong><br />

<strong>Trevano</strong>, nel 1772.<br />

Cosa mai capitò? Va ripetuto che a quel tempo la repressione del contrabbando<br />

veniva sì fatta da militari inviati dal governo milanese; ma anche<br />

i comuni esercitavano una certa vigilanza incaricando dei propri citta<strong>di</strong>ni<br />

come «uomini d’arme» (gli Svizzeri usano ancora la parola «gendarme»,<br />

ossia gente d’arme), legittimati a reprimere il contrabbando<br />

controllando ed eventualmente bloccando la merce in via <strong>di</strong> esportazione.<br />

Naturalmente c’è da pensare che qualcuno ne abbia abusato, magari fingendosi<br />

uomo d’arme, non tanto per amore del governo, ma con l’intento<br />

<strong>di</strong> appropriarsi almeno <strong>di</strong> qualche porzione della merce intercettata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!