27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 IAIN CHAMBERS<br />

esposta dalla critica. Con questo rifiuto di considerare i linguaggi,<br />

lo stile, la realizzazione in fieri <strong>del</strong>le possibilità vissute <strong>del</strong>la città, al<br />

termine <strong>del</strong>la giornata non è ben chiaro che tipo di politica liberatoria<br />

venga proposta. La critica consente certamente di articolare<br />

alcuni racconti assai potenti <strong>del</strong>la capitalizzazione <strong>del</strong>l’esistenza<br />

contemporanea, ma quel potere si ricava per l’appunto dal silenzio<br />

degli attori, dall’assenza critica degli agenti sociali e dalle vite di<br />

coloro che vengono rappresentati. Spinto dal desiderio utopistico<br />

di proporre un’alternativa autonoma (se non altro offrendo una<br />

totalità negativa), conduce ironicamente a un idealismo dematerialista.<br />

Tanto Marx quanto Gramsci ribadivano che il nuovo sarebbe<br />

scaturito dal ventre <strong>del</strong>la società vecchia. Quanto detto sembrerebbe<br />

indicare una concezione atopica piuttosto che utopica, in<br />

grado di leggere nel presente un potenziale capace di modificarlo,<br />

e quindi di scardinarne sia la logica strutturale che le immediatezze<br />

verso un altro senso <strong>del</strong>la posizione e <strong>del</strong>la possibilità. L’economia<br />

politica <strong>del</strong>lo spazio non rappresenta un punto d’arrivo finale,<br />

bensì un punto di partenza. Viviamo tutti certamente in “condizioni<br />

che non abbiamo scelto di nostra spontanea volontà”, ma da<br />

quel momento in poi che cosa succede?<br />

“L’arte <strong>del</strong> vuoto”<br />

Nella città, il mito e il desiderio perenni <strong>del</strong>le origini, di un luogo<br />

di spiegazione sicuro, di una stabilità <strong>del</strong>le fondamenta, vengono<br />

sempre procrastinati per mezzo <strong>del</strong>la ri-scrittura e <strong>del</strong>la ri-narrazione.<br />

Questo ritorno eterno ritaglia un intervallo, ossia “l’arte<br />

<strong>del</strong> vuoto” (Carter 1996), che rende possibile una riconfigurazione<br />

tale da intrappolare e sviare il “progresso”. Narrare la città nel<br />

passaggio fisico <strong>del</strong> nostro corpo, oppure percorrerla a piedi e misurarci<br />

con e contro di essa, significa indubbiamente cercare nei<br />

nostri circondari il paradigma ragionato <strong>del</strong>l’antica polis, la promessa<br />

primaria <strong>del</strong>l’agora. Ma quel disegno e desiderio viene ineluttabilmente<br />

attraversato da motivi e temi moderni: velocità, efficienza,<br />

razionalizzazione, in una parola, la parsimoniosa gestione<br />

<strong>del</strong>la tecnologia, guidata dal telos <strong>del</strong>lo sviluppo economico nella<br />

sua direzione politica. La maggior parte di noi non percorre la<br />

città a piedi, bensì con un mezzo di trasporto: la macchina, la me-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!