27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 IAIN CHAMBERS<br />

Tutto ciò che non si inquadra in questo “antropomorfismo<br />

incondizionato”, tutto ciò che non riesce a riprodurne la logica,<br />

viene escluso dal pensiero e bandito dalla comprensione 1 . Il<br />

mio divenire viene soppiantato e, infine, spostato dalla mia<br />

identificazione col <strong>mondo</strong>: l’umanesimo si rivela essere il soggettivismo<br />

occidentale. Tuttavia, quando il <strong>mondo</strong> diviene mio,<br />

ricondotto a una logica unica che serve unicamente per riflettere<br />

me stesso, la mia libertà subisce una drastica limitazione.<br />

Non si tratta <strong>del</strong>l’impetuosa libertà che mi consegna il <strong>mondo</strong><br />

affinché ne disponga a mio piacimento, bensì <strong>del</strong>la libertà di essere<br />

nel <strong>mondo</strong> e quivi di trovare la mia strada. Non è la libertà<br />

di dominare, bensì la libertà di essere nel <strong>mondo</strong>, di scontrarmi<br />

con i limiti <strong>del</strong> mio egotismo e provare la meraviglia che va al di<br />

là di esso. È la libertà di rispondere alla vita nel <strong>mondo</strong>, nonché<br />

assumersene la responsabilità, non in qualità di padrone, bensì<br />

come custode. O per dirla con Heidegger, in qualità di amorevole<br />

pastore. Evidentemente, ciò approfondisce l’annosa tematica<br />

<strong>del</strong>la relazione tra metafisica, tecnologia e capitalismo nella<br />

creazione <strong>del</strong> sistema <strong>mondo</strong> contemporaneo. Se l’attenzione<br />

critica si è concentrata sul terzo termine <strong>del</strong>l’elenco, inteso come<br />

modalità fondamentale di produzione <strong>del</strong>l’epoca moderna, i<br />

primi due sono stati relegati all’ambito <strong>del</strong>la sovrastruttura e<br />

<strong>del</strong>le relazioni sociali <strong>del</strong>la produzione, entrambi assoggettati<br />

all’onnisciente pulsione <strong>del</strong> capitale. Nondimeno, la tecnologia<br />

non scaturisce semplicemente da un mo<strong>del</strong>lo unico di produzione.<br />

Il sogno leniniano di coniugare elettricità e socialismo in<br />

una collettività futura, e la produzione di massa fordiana <strong>del</strong>la<br />

mobilità individuale, pur indipendenti da un punto di vista<br />

ideologico, separati, erano affini da un punto di vista tecnologico<br />

(nonché metafisico). Quantunque la storia, in maniera cinica,<br />

abbia ribadito perentoriamente che si trattava sempre di capitalismo,<br />

non essendo altro il socialismo di Stato che un modo<br />

diverso di denominarne l’instaurazione, mi pare che ascoltando<br />

Heidegger relativamente alle tematiche <strong>del</strong>la metafisica e <strong>del</strong>la<br />

tecnologia sia possibile comprendere in maniera più precisa la<br />

volontà <strong>del</strong> capitale, al fine di metterlo in discussione, preve-<br />

1 L’espressione “antropomorfismo incondizionato” è tratta da Heidegger 1961.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!