27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218 IAIN CHAMBERS<br />

Io posso desiderare di uccidere solo un ente assolutamente indipendente,<br />

quello che è assolutamente al di là <strong>del</strong> mio potere e che perciò<br />

non vi si oppone, ma paralizza lo stesso potere di potere. Altri è il solo<br />

essere che posso desiderare di uccidere (pp. 203-204).<br />

Il senso sicuro <strong>del</strong> sentirsi a casa nel <strong>mondo</strong> moderno è il luogo<br />

di un’estorsione micidiale. Una tradizione <strong>del</strong>l’appartenenza,<br />

<strong>del</strong>l’essere localizzato nelle radici apparentemente atemporali di<br />

sangue, lingua e suolo, può chiudere violentemente la porta contro<br />

le storie degli altri; è sempre per questo che si uccide. Per avere<br />

voce in capitolo, esercitare un potere, quelle altre storie vengono<br />

costrette a minare e a riprodurre l’economia rivendicativa <strong>del</strong><br />

nazionalismo moderno, disseminato in gran parte <strong>del</strong> romanticismo<br />

europeo 1 . Si tratta di una tradizione che in quanto tradizione<br />

raramente si mette in discussione. Si dà per scontato che i valori<br />

<strong>del</strong>la continuità e <strong>del</strong>la comunità, che la tradizione e la trasmissione<br />

<strong>del</strong>la stessa siano i valori da pretendere e da difendere. Proprio<br />

con questi valori confermiamo la nostra autenticità. Che si trovi<br />

nei cicli rurali <strong>del</strong>la civiltà contadina oppure nei rituali dei “nativi”,<br />

questa collocazione e citazione <strong>del</strong>l’immutabile viene considerata<br />

sacrosanta. Ma non è un mito conservatore e reazionario<br />

quello che noi, di origini europee, ci raccontiamo per aggrapparci<br />

alla nostra centralità nella casa divenuta <strong>mondo</strong>? Mentre il resto<br />

<strong>del</strong> <strong>mondo</strong> è costretto ad adeguarsi al cambiamento e all’interruzione,<br />

la continuità <strong>del</strong>la tradizione viene preservata come valore<br />

universale da coloro che detengono il potere di definire “l’universale”.<br />

Ma se ascolto gli antropologi e i romanzieri moderni, che<br />

non sono sempre facili da distinguere, sento spesso qualcosa di alquanto<br />

diverso. Ecco ancora Betonie, lo sciamano Navaho <strong>del</strong> romanzo<br />

di Leslie Silko Cerimonia, che spiega la natura dei rituali<br />

che esegue:<br />

In un certo periodo le cerimonie, così come erano state celebrate,<br />

bastavano per il modo in cui il <strong>mondo</strong> era fatto allora. Ma dopo l’arrivo<br />

dei bianchi alcuni elementi di questo <strong>mondo</strong> hanno cominciato<br />

1 Gilroy 1993a fornisce un’esposizione geniale di questo legame storico e culturale nel<br />

contesto dei nazionalismi neri. Si veda altresì Achebe 1988.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!