27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SULLA SOGLIA 223<br />

Certeau 1975, p. 220). Organizzato attorno alla supremazia<br />

oculare, attorno a un punto di vista unico che raggiunge nella<br />

tecnologia <strong>del</strong>la scrittura e <strong>del</strong>la cartografia la sua presenza<br />

universale, è il viaggio stesso a fissare i principi <strong>del</strong>la conoscenza.<br />

Nel movimento ripetitivo centripeto da un centro saldo, da<br />

casa, verso l’ignoto, il soggetto inalterato “conquista lo spazio<br />

moltiplicando gli stessi segni” (p. 230). La conquista e il viaggio<br />

sottoscrivono altresì un senso di transito in un universo<br />

sempre più autonomo e secolare. La conoscenza non è più rivelata<br />

direttamente da Dio, bensì è qualcosa da acquisire e accumulare,<br />

sovente con l’uso <strong>del</strong>la forza, e quindi portata a casa<br />

per essere catalogata e classificata nelle istituzioni <strong>del</strong>la ragione<br />

e <strong>del</strong> profitto. La lingua, il discorso e l’oralità (il corpo che parla),<br />

la “presenza esorbitante” (Lévinas 1961) che minaccia l’oggettività,<br />

viene esiliata dal pensiero come oggetto esotico e incontenibile:<br />

è così almeno che si manifesta una <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong> sistema che si è<br />

costituito come “occidentale” e “moderno”: l’operazione scritturale,<br />

che produce, preserva, coltiva “verità” non periture, si articola su<br />

un brusio di parole svanite non appena enunciate, perse dunque per<br />

sempre. Una perdita “irreparabile” è la traccia di queste parole nei<br />

testi di cui sono l’oggetto. È così che sembra scriversi una relazione<br />

con l’altro (de Certeau 1975, pp. 222-223).<br />

Ma come ribadisce in seguito lo stesso Michel de Certeau:<br />

L’altro ritorna: con l’immagine <strong>del</strong>la nudità, “presenza esorbitante”;<br />

con lo spettro <strong>del</strong>la vagina dentata, che abita la rappresentazione <strong>del</strong>la<br />

voracità femminile; o con l’irruzione danzante di piaceri proibiti.<br />

Più fondamentalmente, il <strong>mondo</strong> selvaggio, come il <strong>mondo</strong> diabolico,<br />

diventa Donna. Si declina al femminile (p. 252).<br />

Tale concezione che sottende una ferma conoscenza virile ci<br />

accompagna tuttora. Nel passaggio apparente dal religioso al<br />

secolare, il paradigma metafisico rimane immutato. La fede nell’incondizionato<br />

non si esprime più mediante un Dio defunto,<br />

bensì nell’ambito <strong>del</strong>le certezze patriarcali <strong>del</strong>le scienze, nella<br />

rappresentazione tecnica <strong>del</strong>la verità e nell’idealismo <strong>del</strong>l’assolutismo<br />

estetico, tutti fissati dall’autorità <strong>del</strong>l’iscrizione, <strong>del</strong>la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!