27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

212 IAIN CHAMBERS<br />

<strong>del</strong>la critica occidentale e <strong>del</strong>le sue pretese sul <strong>mondo</strong>. Questo<br />

perché, qualunque rappresentazione sia oggetto di osservazione<br />

(la vita contemporanea nei villaggi <strong>del</strong>l’Indonesia meridionale,<br />

il primo contatto tra l’Europa e le Americhe nel Cinquecento,<br />

le vestigia eterne <strong>del</strong>la magia nella metropoli moderna),<br />

l’analisi è costretta ad affrontare una relazione con l’alterità<br />

che non è possibile contenere nell’ambito <strong>del</strong> linguaggio disponibile<br />

(Tsing 1993). Quello che viene afferrato, carpito,<br />

concettualizzato (“concetto” deriva dal latino cum-capio, ossia<br />

“afferrare”) non può essere considerato isolatamente, perché<br />

ingloba qualcosa che permea ed eccede la voce <strong>del</strong> critico.<br />

Analizzare significa rendere il proprio linguaggio soggetto al<br />

dubbio, aprirlo a un processo di mondità che non può essere<br />

controllato da un autore o da un’autorità individuali. L’analista<br />

e l’oggetto di analisi vengono uniti e mediati attraverso il <strong>mondo</strong><br />

rappresentato: la comprensione <strong>del</strong> secondo (ossia “l’oggetto”<br />

<strong>del</strong>l’indagine”) non è separabile dalla comprensione <strong>del</strong><br />

primo (il “soggetto” che indaga). Essi esistono in un processo<br />

di iscrizione nel <strong>mondo</strong>, ma né come oggetto, né come soggetto.<br />

Sebbene negati sistematicamente nella neutralità <strong>del</strong>l’esposizione<br />

critica, ognuno autorizza l’altro in un linguaggio che<br />

nessuno dei due possiede <strong>del</strong> tutto. Non c’è una realtà testuale<br />

(o etnografica) che attende di essere interpretata, bensì un’esperienza<br />

testuale (o etnografica) in cui chi vi prende parte viene<br />

iscritto e articolato nell’atto che precede e supera l’interpretazione<br />

(Clifford 1988).<br />

Le differenze <strong>culturali</strong>, storiche ed economiche, le questioni<br />

di potere, subalternità e discriminazione, per quanto sovente distinte<br />

in categorie e realtà non comunicanti, vengono incessantemente<br />

avvicinate. Non c’è bisogno di notare che la vicinanza cui<br />

ci si riferisce in questa sede trova di rado riconoscimento in termini<br />

politici o economici; gli interessi che godono <strong>del</strong> mantenimento<br />

<strong>del</strong>le distanze sono troppo potenti per consentirlo. Alla<br />

fine, persino l’etnologo, persino il critico, in quanto rappresentanti<br />

limitati <strong>del</strong>l’autorità occidentale, hanno sempre l’ultima<br />

parola. Tuttavia, al di là <strong>del</strong>l’immediatezza di questi risultati, il<br />

dialogo inaugurato persevera come presenza sregolata, destinata<br />

a fare ritorno a più riprese, per mettere alla prova, distruggere e<br />

superare i limiti <strong>del</strong> discorso che tenta di limitarla. La verità che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!