27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESTRANEO IN CASA 191<br />

La sfida <strong>del</strong>l’incompleto<br />

Naturalmente, possibilità e potenzialità di questo tipo devono<br />

trovare la loro collocazione nello scambio iniquo iscritto nella differenziazione<br />

di capitale economico, culturale, storico e politico.<br />

La risposta dalla periferia, il silenzio <strong>del</strong> subalterno, dipende da<br />

un’economia <strong>del</strong> riconoscimento che esclude mentre include.<br />

Non tutti vengono compresi in questo racconto. Non tutti sono<br />

nella posizione storica di tradurre, trasformare, sopravvivere e tirare<br />

avanti. Ci sono sconfitte, perfino la minaccia e la consapevolezza<br />

di cadere nell’oblio, di rimanere nel vuoto dei margini, nel<br />

silenzio dei linguaggi che vengono parlati, cantati, scritti e registrati.<br />

Eppure, la persistenza di queste tematiche, i limiti insuperabili<br />

<strong>del</strong> luogo da cui si parla, ci attirano in quegli spazi, verso i<br />

vuoti e i silenzi che interrogano il nostro linguaggio e ci investono<br />

con la richiesta di una risposta. Perché è anche possibile che le risorse<br />

<strong>del</strong> silenzio rendano gli altri, nella loro separatezza, irriducibili<br />

a una sintassi comune (Cheung 1993). L’intervallo <strong>del</strong> taciuto,<br />

le ombre dei subalterni, degli usurpati, vengono gettate contro la<br />

trasparenza di un linguaggio avvezzo a ignorare l’ontologia <strong>del</strong> silenzio,<br />

un silenzio che inevitabilmente viene colonizzato come assenza<br />

pura, carenza pura.<br />

Al di sotto <strong>del</strong>le carte geografiche, <strong>del</strong>le topografie e <strong>del</strong>le geografie<br />

<strong>del</strong> potere e <strong>del</strong>lo spazio, si palesa ciò che sfugge o rifiuta di<br />

essere segnato sulla carta: la sfida <strong>del</strong> luogo nei confronti <strong>del</strong>lo<br />

spazio, <strong>del</strong> suono nei confronti <strong>del</strong>la visione, <strong>del</strong>la proliferazione<br />

<strong>del</strong>le ragioni nei confronti <strong>del</strong> razionalismo, <strong>del</strong> silenzio sulla scia<br />

di ciò che viene detto. Tra la cornice visiva, tra ciò che viene rappresentato,<br />

ritratto, e la contingenza di ciò che non riesce a essere<br />

rappresentato, compare un vuoto, un intervallo, un’interruzione.<br />

È il luogo inquietante di questo nello spazio <strong>del</strong>la cornice che svela<br />

l’incidenza storica e l’individuazione <strong>del</strong>l’essere variegato.<br />

C’è un’enorme differenza, direi, tra un soggetto stabile, anche<br />

se in continuo movimento, e un soggetto irrimediabimente sconvolto.<br />

Le soggettività sicure di sé possono spostarsi per il <strong>mondo</strong>,<br />

e lo fanno, da uomini d’affari cosmopolitani e da intellettuali, sperimentando<br />

interazioni simboliche in cui la propria cultura e<br />

identità viene messa raramente in discussione. Ma allora, la psiche<br />

occidentale è davvero in crisi? Il suo modo di pensare e il suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!