27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 IAIN CHAMBERS<br />

scussione la concezione e la rappresentazione definitive sia <strong>del</strong>l’allora<br />

che <strong>del</strong>l’adesso.<br />

Potrei cominciare da una scena semplice, tratta da un’opera<br />

<strong>del</strong>la scrittrice e critica americana Susan Sontag, L’amante <strong>del</strong> vulcano<br />

(1992). Una nave da guerra britannica è ancorata nel Golfo<br />

di Napoli, da cui si gode di una vista <strong>del</strong>la città dal mare. Dalla<br />

nave parte l’ordine di sopprimere l’imberbe Repubblica. A bordo<br />

si trovano Nelson, Sir William e Lady Hamilton. Sir William è un<br />

amante <strong>del</strong> Vesuvio, nonché uno dei padri <strong>del</strong>la neonata scienza<br />

chiamata vulcanologia e un membro <strong>del</strong>la Royal Society. Nelson,<br />

l’amante di Lady Hamilton, è l’ammiraglio <strong>del</strong>la flotta inviata da<br />

Londra per dar manforte al fronte <strong>del</strong> Mediterraneo contro la<br />

Francia. L’anno precedente aveva annientato la flotta francese<br />

nelle acque egiziane nella battaglia di Abukir. Nel frattempo, la<br />

Francia repubblicana stava per trasformarsi nell’Impero napoleonico.<br />

Anche la rivolta napoletana e la conseguente proclamazione<br />

<strong>del</strong>la Repubblica fanno parte di questa storia.<br />

Questo sguardo telescopico induce a inserire la storia locale di<br />

Napoli in una prospettiva europea, o anche globale, e mi stimola<br />

a considerare gli eventi <strong>del</strong> 1799 in una luce diversa. Per esempio,<br />

qui Napoli si ritrova inserita in una cronologia di rivolte e rivoluzioni<br />

moderne. Questa particolare narrazione ha inizio nel 1776,<br />

con la rivolta <strong>del</strong>le colonie <strong>del</strong> Nord America contro la Gran Bretagna,<br />

che a sua volta ha fornito l’ispirazione per l’evento più famoso:<br />

la Rivoluzione francese <strong>del</strong> 1789. Tuttavia, la più lunga e<br />

sanguinaria di tutte le rivolte fu quella dei “giacobini neri”, gli<br />

schiavi di Santo Domingo capitanati da Toussaint L’Ouverture e<br />

influenzati direttamente dagli eventi francesi. Al termine di tredici<br />

anni di lotte contro britannici, spagnoli e, soprattutto, francesi,<br />

la rivolta si risolse con la proclamazione <strong>del</strong>la prima Repubblica<br />

nera di Haiti, nel 1804. L’anno prima <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Napoletana, l’alleanza cattolico-protestante degli “irlandesi<br />

uniti” di Wolfe Tone si era battuta per l’indipendenza <strong>del</strong>l’Irlanda,<br />

prima che la rivolta fosse sedata nel sangue. Nell’arco dei<br />

successivi vent’anni l’intera America Latina fu scossa da una serie<br />

di rivolte con cui le colonie ottennero, violentemente, la secessione<br />

dalla Corona spagnola. Nelle diverse forme di contestazione<br />

dei poteri autoritari, centralizzati e non rappresentativi (sovente a<br />

tutela di interessi e oligarchie locali), è stato possibile, col senno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!