27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESTRANEO IN CASA 183<br />

dal primo contatto e dall’asservimento di altre storie alla teleologia<br />

<strong>del</strong>l’Occidente ritorna a infestare la casa <strong>del</strong>la conoscenza e gli<br />

assetti politici e psicologici che pretende di avere fissato. L’esperienza<br />

perturbante <strong>del</strong>la modernità non è più una sensazione empirica<br />

periferica o transitoria. Di certo non lo è mai stata. La messa<br />

in questione è fondamentale sia per la riproduzione economica<br />

e sociale <strong>del</strong>la modernità sia per le resistenze che diffonde. Significa<br />

abitare una formazione storica differenziata ma condivisa che<br />

rielabora e riprogramma radicalmente il nostro senso <strong>del</strong>l’essere<br />

al <strong>mondo</strong>. Ecco che il riconoscimento <strong>del</strong>la problematicità e <strong>del</strong>la<br />

dislocazione non è costituito unicamente da una sensazione heideggeriana<br />

di non avere una casa, indotta dall’oblio tecnico e<br />

strumentale <strong>del</strong>le modalità <strong>del</strong>l’essere, ma trova anche e più precisamente<br />

espressione nel senso <strong>del</strong>la casa che si costruisce nelle<br />

coordinate temporali <strong>del</strong>le storie incerte e che rendono incerti.<br />

Spesso sottovalutate e più in generale represse nell’acquisizione<br />

<strong>del</strong> benessere locale, sono queste coordinate che costituiscono in<br />

maniera più profonda la nostra precaria dimora nel <strong>mondo</strong>. Proprio<br />

la consapevolezza di una siffatta cognizione non può più essere<br />

negata con facilità.<br />

Il trauma <strong>del</strong>la traduzione<br />

Sia l’essere estraneo, migrante, che un profondo senso di appartenenza<br />

dipendono dalla definizione di luogo. Ci sono sia il<br />

luogo in cui l’esiliato, l’emigrante si presenta come estraneo sia il<br />

luogo o la “casa” che si lascia alle spalle. Affrontare questo problema,<br />

come asserisce l’antropologo urbano messicano Néstor<br />

García Canalini (1995) nel suo libro intitolato Hybrid Cultures:<br />

Strategies for Entering and Leaving Modernity, significa confrontarsi<br />

con qualcosa di più radicale e di portata maggiore <strong>del</strong> multi<strong>culturali</strong>smo<br />

e <strong>del</strong>la politica <strong>del</strong>l’identità. Non si tratta semplicemente<br />

di riconoscere, in ritardo, il corpo precedentemente negato<br />

<strong>del</strong>la storia, la storia di corpi negati, in una narrazione nazionalista<br />

ora intenta a ospitare la diversità. Questo perché al di là<br />

<strong>del</strong>la risposta immediata che può offrire temporaneamente ospitalità<br />

all’alterità, una risposta più adeguata e meno episodica alla<br />

questione <strong>del</strong>l’esilio, <strong>del</strong>la migrazione e <strong>del</strong> dislocamento può

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!