27.07.2013 Views

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente - Studi culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESTRANEO IN CASA 199<br />

ancora considerano, il loro linguaggio “universale”, e spesso, a<br />

beneficio <strong>del</strong>l’egotismo, confondevano, e ancora confondono, il<br />

razionalismo con la ragione. Insistere su questi limiti storici, che<br />

sono anche limiti ontologici, significa dis-locare e ri-allocare l’Occidente<br />

e i suoi linguaggi (la sua modernità, l’universalismo, l’umanesimo,<br />

l’identità, la soggettività e l’agire) in un’altra storia.<br />

Quantomeno, significa registrare come questi concetti, nonché le<br />

storie <strong>del</strong>la loro appropriazione <strong>del</strong>lo spazio globale e <strong>del</strong> potere<br />

storico, vengono vissuti variamente, esperiti seguendo ritmo e accenti<br />

diversi. Inserite nel <strong>mondo</strong> eterotopico per divenire parte di<br />

un luogo, le asserzioni iniziali diventano soggette a enunciazioni<br />

multiple e contemporanee, che non offrono una soluzione semplice,<br />

bensì richiedono un passaggio politico tra conservazione e riconfigurazione,<br />

tradizione e traduzione, esclusione e inclusione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!