20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.1Il diritto al brevetto<br />

“Se la molteplicità delle persone che concorrono all‟ottenimento<br />

dell‟invenzione è organizzata nelle forme del lavoro dipendente<br />

allora il problema della presentazione della domanda di brevetto<br />

non si pone, perché legittimato è comunque sempre e soltanto il<br />

datore, sia che l‟unità di ricerca sia inserita in un contesto più<br />

ampio di attività economica, sia che si tratti di un‟unità di ricerca<br />

organizzata al solo scopo di ottenere invenzioni brevettabili” 246 .<br />

Quando, invece, la molteplicità delle persone impegnate nello<br />

svolgimento dell‟attività di ricerca non svolge tale attività nelle<br />

forme del lavoro subordinato, ma nelle forme di una<br />

collaborazione autogestita ancorché funzionalmente preordinata<br />

all‟ottenimento del risultato inventivo, la dottrina non è concorde<br />

nell‟individuare i coinventori legittimati a presentare la domanda<br />

di brevetto. Una parte della dottrina 247 ritiene che i contitolari del<br />

diritto al brevetto si presentino come altrettanti creditori solidali<br />

del futuro bene immateriale e afferma che, in applicazione<br />

dell‟art. 1319 c.c. 248 , ciascun contitolare è legittimato a<br />

presentare la domanda di brevetto, anche in caso di dissenso<br />

degli altri. Un‟altra parte, invece, pur concordando<br />

nell‟ammettere che la contitolarità del diritto al brevetto è<br />

regolata dalla disciplina della comunione, si divide sulla<br />

qualificazione da dare all‟atto della presentazione della domanda<br />

di brevetto e, conseguentemente, sulla norma del codice civile da<br />

applicare. Vi è infatti chi 249 , considerando la presentazione della<br />

domanda come una modificazione necessaria per il miglior<br />

246<br />

AUTERI-F<strong>LO</strong>RIDIA-MANG<strong>IN</strong>I-OLIVIERI-RICOLFI-SPADA, op .cit., p.234<br />

247<br />

SANT<strong>IN</strong>I,I diritti della personalità nel diritto industriale,Padova,1959, p. 84<br />

248<br />

L‟art. 1319, 1° comma, c.c. prevede che “Ciascuno dei creditori può esigere l'esecuzione<br />

della intera prestazione indivisibile.”<br />

249<br />

LEVI, Cenni sulla comunione d’ invenzione industriale, in Probl. attuali dir. ind.,<br />

Milano,1977, p. 700<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!