20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quale una società si assoggetta completamente al controllo di<br />

un‟altra, versandole eventualmente tutti gli utili, con correlativa<br />

responsabilità a carico della società dominante per le perdite<br />

della società dominata e con tutela degli azionisti di minoranza<br />

della seconda mediante garanzia di un dividendo minimo e<br />

opzione di acquisto delle azioni della società dominante - si è<br />

segnalata la suscettibilità di numerosi altri contratti d‟impresa a<br />

consentire il controllo in esame. Nello stesso tempo, anche la<br />

dottrina italiana, nell‟escludere l‟ammissibilità di uno specifico<br />

contratto di dominazione nel nostro ordinamento giuridico, ha<br />

evidenziato a maggior ragione la potenzialità dei vari “ordinari”<br />

contratti d‟impresa a consentire l‟influenza dominante richiesta<br />

per integrare il controllo contrattuale.” 301 Secondo un<br />

orientamento dottrinale 302 , si deve trattare di rapporti giuridici<br />

“la cui costituzione ed il perdurare dei quali rappresentino<br />

condizioni di esistenza e di sopravvivenza della capacità<br />

d‟impresa di una delle società contraenti”. Si indicano, tra gli<br />

altri, contratti di finanziamento, di agenzia, di licenza di<br />

brevetto, di commissione, di somministrazione in esclusiva, di<br />

franchising e di know-how. Ritornando al problema dei rapporti<br />

tra la nozione di controllo e quella di gruppo, cui abbiamo fatto<br />

riferimento all‟inizio di questo paragrafo, un orientamento<br />

dottrinale sostiene che “la semplice sussistenza del controllo non<br />

sia requisito sufficiente per identificare tra diverse società dei<br />

vincoli di gruppo e che sia indispensabile che questo potere di<br />

influire derivante dal controllo, venga di fatto esercitato. Come<br />

se il controllo corrispondesse ad una situazione potenziale e<br />

l‟esercizio concreto del potere determinasse l‟esistenza di un<br />

301 MUSSO, op. cit., p. 34<br />

302 PIRAS - CERRAI, Gruppi di società, in AA.VV., Diritto Commerciale, Bologna,1999, p.<br />

495 e ss.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!