20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non esclusive, altra 114 ancora abbandona qualunque distinzione e<br />

richiede sempre e comunque l‟ espressione della unanimità dei<br />

consensi da parte dei contitolari. A parere di chi scrive, l‟ art.<br />

1103 c.c. è applicabile alla comunione di marchio e il principio<br />

della libera disposizione della quota da parte del contitolare deve<br />

essere concretamente attuato consentendo a ciascun contitolare<br />

di stipulare contratti di licenza a prescindere dalla volontà degli<br />

altri contitolari. Si ritiene che lo sfruttamento negoziale attuato<br />

mediante i contratti di licenza non alteri le modalità dell‟uso<br />

plurimo del marchio dal momento che il licenziante, attraverso le<br />

clausole del contratto, ha la possibilità di impartire al<br />

licenziatario delle direttive sull‟uso del segno, di controllare che<br />

le stesse vengano attuate e di risolvere il contratto di licenza nel<br />

caso di violazione delle suddette direttive.<br />

114 LEVI, Cenni sulla comunione d’invenzione, in Probl. attuali. dir. ind., Milano, 1977, p. 705<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!