20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sub concedere a terzi ad esso estranei, senza l‟implicito o<br />

esplicito consenso della società capogruppo, un marchio di cui<br />

quest‟ultima sia titolare esclusiva.” 373 Prima di esaminare la<br />

fattispecie della licenza del marchio di gruppo mi soffermo<br />

brevemente su un‟ultima ipotesi di trasferimento del marchio di<br />

gruppo, quella del trasferimento del marchio di gruppo<br />

coincidente con la ditta. L‟ipotesi in esame riguarda il caso in cui<br />

il segno prescelto come marchio di gruppo sia utilizzato allo<br />

stesso tempo come ditta o nome sociale. E‟ da ricordare che ai<br />

sensi dell‟art. 2563, 2° comma, c.c. “La ditta, comunque sia<br />

formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla<br />

dell'imprenditore, salvo quanto è disposto dall'art. 2565” e che ai<br />

sensi dell‟art. 2565, 1° comma, c. c “La ditta non può essere<br />

trasferita separatamente dall'azienda,” pertanto, potrebbe<br />

ritenersi che il trasferimento del marchio di gruppo- ditta, per un<br />

verso, non potrebbe avere luogo indipendentemente dal<br />

trasferimento dell‟azienda, per altro, violerebbe il principio della<br />

connessione tra ditta e imprenditore. Un orientamento<br />

dottrinale, 374 ritiene legittimo il trasferimento del marchio di<br />

gruppo-ditta se si ammette il superamento della connessione<br />

citata, “la pratica di utilizzare lo stesso segno come marchio e<br />

come ditta o nome nell‟ambito del gruppo, dimostra ancora che<br />

il nome può essere utilizzato anche indipendentemente<br />

dall‟azienda cui ha fatto originariamente capo, purché il nuovo<br />

imprenditore condivida le caratteristiche fondamentali<br />

dell‟attività produttiva e il nuovo uso non sia di inganno per il<br />

consumatore.” 375<br />

373 Trib. Palermo, 30 maggio 1991, in Giur. ann. dir. ind., 1991, p. 556<br />

374 PETTITI, op. cit., p. 128<br />

375 PETTITI, op. cit., p. 128<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!