20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.1 Le cd. opere in comunione<br />

L‟art. 10 l .aut. prevede che “1. Se l‟opera è stata creata con il<br />

contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto<br />

di autore appartiene in comune a tutti i coautori. 2.Le parti<br />

indivise si presumono di valore uguale, salvo la prova per iscritto<br />

di diverso accordo. 3.Sono applicabili le disposizioni che<br />

regolano la comunione. La difesa del diritto morale può peraltro<br />

essere sempre esercitata individualmente da ciascun coautore e<br />

l‟opera non può essere pubblicata, se inedita, né può essere<br />

modificata o utilizzata in forma diversa da quella della prima<br />

pubblicazione, senza l‟accordo di tutti i coautori. Tuttavia, in<br />

caso di ingiustificato rifiuto di uno o più coautori, la<br />

pubblicazione, la modificazione o la nuova utilizzazione<br />

dell‟opera può essere autorizzata dall‟autorità giudiziaria, alle<br />

condizioni e con le modalità da essa stabilite”. E‟ opportuno<br />

premettere che la norma in esame fa riferimento alla comunione<br />

originaria dei diritti d‟autore 225 e che “deve ritenersi tale non<br />

solo quella che ha luogo all‟atto della creazione originaria di<br />

un‟opera, quando questa cioè sorga fin dal principio come frutto<br />

di una collaborazione fra le attività intellettuali creative di più<br />

persone, ma altresì quella che si verifichi in un secondo tempo,<br />

per rifare, perfezionare, adattare o aggiornare un‟opera, come<br />

spesso accade dopo la morte dell‟autore in base ad accordo fra<br />

gli eredi e la persona incaricata di procedere a quelle<br />

elaborazioni.” 226 Il 1° comma della norma in esame individua i<br />

tre elementi necessari della fattispecie costitutiva della<br />

comunione: il concorso di una pluralità di soggetti nella<br />

creazione della medesima opera, il carattere creativo dei loro<br />

225 Art. 2576 c.c. (Acquisto del diritto)“Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è<br />

costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.<br />

226 GRECO, I diritti sui beni immateriali, Torino, 1948, p. 219<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!