20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.5Disciplina<br />

Come ho già anticipato nel paragrafo 4.3, la normativa italiana sui segni<br />

distintivi non contiene alcuna norma specificamente relativa ai marchi di<br />

gruppo. Per individuare la disciplina applicabile alla fattispecie in esame,<br />

pertanto, bisogna procedere dall‟analisi delle funzioni del marchio per<br />

verificare se, ed in che limiti, sia con esse compatibile l‟uso di un<br />

medesimo marchio da parte di più imprese di un stesso gruppo e, alla<br />

luce di questa verifica, è necessario individuare quali disposizioni del<br />

CPI siano applicabili ai marchi di gruppo. Relativamente alla questione<br />

della compatibilità dell‟uso plurimo del marchio di gruppo con le<br />

funzioni del marchio d‟impresa, 365 personalmente ritengo che il segno<br />

distintivo in questione, a prescindere dal numero dei soggetti giuridici<br />

che ne fanno uso, abbia una funzione distintiva, una funzione di garanzia<br />

di qualità e una funzione attrattiva. Il marchio di gruppo, infatti, è idoneo<br />

ad assicurare al consumatore l‟identità di origine del prodotto<br />

contrassegnato dal marchio, consentendogli di distinguere senza rischio<br />

di confusione questo prodotto da quelli di provenienza diversa; esso,<br />

inoltre, in forza del potere/dovere in capo alla società capogruppo di<br />

impartire alle società affiliate delle direttive in ordine agli standards<br />

qualitativi dei prodotti e dei servizi che saranno contrassegnati dal<br />

marchio di gruppo, è idoneo a garantire la costanza qualitativa (intesa<br />

come mantenimento nel tempo di identiche caratteristiche<br />

merceologiche) dei prodotti e dei servizi contraddistinti dal segno del<br />

gruppo; il marchio di gruppo, infine, veicolando la politica del gruppo,<br />

non è solo un nome (cioè un segno di collegamento ideale tra parola e<br />

cosa) ma costituisce, in presenza di determinate condizioni, una “qualità”<br />

del prodotto, cioè esso è in se stesso visto come un pregio del prodotto.<br />

Analizzerò di seguito alcune vicende del marchio di gruppo e cercherò di<br />

365 Per un riepilogo sulle funzioni del marchio d‟impresa si veda il paragrafo 1.1(Definizione e<br />

funzioni del marchio d‟impresa) p. 1<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!