20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

negozio atipico, “ la cui causa è di trasferire in regolamento contrattuale<br />

l‟osservanza di determinate regole di comportamento concorrenziale che<br />

traggono origine dalla legge; ciò nell‟interesse di entrambe le parti sotto<br />

il profilo di una maggior certezza dei reciproci rapporti<br />

concorrenziali”. 155<br />

Quanto ai tratti caratterizzanti tali accordi, si può affermare che i segni<br />

distintivi, la cui sfera di rilevanza viene disciplinata dalla pattuizione,<br />

appartengono a soggetti diversi e tra loro indipendenti e sono<br />

potenzialmente interferenti per l‟identità o la confondibilità dei segni<br />

ovvero per l‟identità o l‟affinità dei prodotti.<br />

155 CASABURI, Diritto civile e diritto industriale: un rapporto difficile. Riflessione<br />

estemporanea sugli accordi di coesistenza tra i marchi, a margine del caso Zegna, in Il dir.<br />

ind., n. 5/2004, p. 441<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!