20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presuppongono una certa collaborazione tra esse.” 171 Per<br />

concludere l‟analisi del caso Apple si ricorda che ogni<br />

controversia relativa al marchio “Apple” si è definitivamente<br />

conclusa nel 2007, anno in cui Apple Corps ha ceduto il proprio<br />

marchio alla Apple Computers (oggi Apple Inc.). Proprio con<br />

una cessione si è conclusa un‟altra vicenda che ha coinvolto un<br />

altro marchio della Apple Inc.: il marchio“iPhone”. La società<br />

di Cupertino aveva registrato in Cina il marchio “iPhone” nel<br />

2002, ma compì l‟errore di legarlo specificatamente ad hardware<br />

e software e non ad apparecchi e dispositivi telefonici, per questo<br />

due anni dopo il marchio "i-phone” fu astutamente registrato da<br />

una piccola società cinese (Hanwang Technology) legandolo ad<br />

“apparecchi e dispositivi telefonici" in maniera completamente<br />

legale (tanto che furono messi in commercio telefoni cellulari<br />

contrassegnati con il marchio “i-phone” appena registrato). Dopo<br />

lo sbarco dell' iPhone in Cina, si verificò un caso di coesistenza<br />

di marchi interferenti: “i-phone” ed “iPhone.” Il 5 gennaio 2010<br />

il marchio “i-phone” è stato ceduto dalla società cinese Hanwang<br />

Technology alla Apple Inc.<br />

171 SPOLIDORO, op. cit., p. 216<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!