20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analizzerò ora la legittimità della fattispecie del licenza del<br />

marchio di gruppo e il conseguente uso contemporaneo dello<br />

stesso marchio da parte di imprenditori del gruppo e imprenditori<br />

che non appartengono al gruppo. E‟ da precisare che anche a<br />

questo proposito ci riferiamo al contratto di licenza del marchio<br />

di gruppo stipulato dal soggetto giuridico intestatario dello<br />

stesso, ossia la società capogruppo o la holding, dal momento<br />

che le singole società affiliate hanno solo il potere di utilizzare il<br />

marchio gruppo ma non anche quello di disporne in modo<br />

autonomo. L‟ammissibilità della fattispecie in esame dipende<br />

dall‟importanza che si attribuisce al requisito dell‟ appartenenza<br />

al gruppo. Se si ritiene che l‟appartenenza al gruppo sia<br />

essenziale per usare il marchio di gruppo, allora si deve<br />

necessariamente negare la configurabilità della concessione della<br />

licenza. Se, invece, si afferma che l‟appartenenza non è<br />

indispensabile, allora può concludersi per la legittimità della<br />

concessione della licenza del marchio di gruppo. Secondo un‟<br />

Autrice, 376 “L‟appartenenza è un presupposto e una conseguenza<br />

dell‟uso del marchio di gruppo. Presupposto, perché per effetto<br />

dell‟appartenenza al gruppo viene assicurata quell‟uniformità<br />

produttiva richiesta alle imprese che fanno uso dello stesso<br />

marchio. Conseguenza, perché attraverso l‟uso del marchio una<br />

certa impresa viene associata al gruppo nel suo complesso. Ma il<br />

concetto di appartenenza non deve essere interpretato in modo<br />

rigidamente formalistico e astratto.” 377 A parere di chi scrive,<br />

quello dell‟ appartenenza al gruppo non è il vero presupposto<br />

dell‟uso plurisoggettivo del marchio di gruppo in quanto ciò che<br />

davvero conta è, oltre ad una sorta di consenso implicito o<br />

esplicito del titolare, la condivisione di una medesima politica<br />

376 PETTITI, op. cit., p. 133<br />

377 PETTITI, op. cit., p. 133<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!