20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di gruppo. Ad esempio quest‟ultima associazione potrebbe riguardare i<br />

marchi “Refrigue” e “Refrigiwear” 424 , entrambi, infatti, contrassegnano<br />

capi di abbigliamento e in particolare giubbotti dotati di particolari<br />

caratteristiche isolanti e termiche. Anche in questo caso riporto la<br />

relativa grafica originale.<br />

In conclusione ritengo che per individuare correttamente i marchi di<br />

gruppo sarebbe necessaria un‟espressa indicazione del tipo “marchio x<br />

del gruppo y”. Se una tale dicitura fosse obbligatoria, il consumatore<br />

avrebbe ben chiara la fonte di provenienza del prodotto che trova sul<br />

mercato e non la riterrebbe un‟imitazione servile nei casi in cui, invece,<br />

si tratta di uno dei marchi del gruppo; inoltre non attribuirebbe<br />

erroneamente il prestigio legato ad un dato gruppo ad un marchio che<br />

invece non ha nulla a che fare con quest‟ultimo e che magari costituisce<br />

un‟imitazione servile; e sicuramente non potrebbe pensare a collegamenti<br />

economici e giuridici in casi in cui si tratta di due o più marchi d‟impresa<br />

indipendenti.<br />

424 In realtà i due marchi non sono riferibili ad un medesimo gruppo: il marchio Refrigiwear è<br />

americano ed è stato registrato per la prima volta nel 1954; Refrigue è un marchio portoghese<br />

ed è stato registrato per la prima volta nel 1977.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!