20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

controllo nei confronti del soggetto che lo utilizza nella propria<br />

attività produttiva, ha riconosciuto definitivamente la legittimità<br />

dell‟intestazione del marchio alla holding, recependo ciò che la<br />

prassi già da tempo conosceva. Un caso giurisprudenziale degli<br />

anni settanta 331 evidenziava, ad esempio, che il marchio<br />

“Chevron” era utilizzato in Italia dalla Chevron Oil Italiana<br />

s.p.a., che però non era titolare della relativa registrazione; essa<br />

era controllata dalla Chevron Oil Europe Inc., controllata dalla<br />

California Texas Oil Corp., a sua volta interamente posseduta<br />

dalla Standard Oil Company of California, che era titolare del<br />

marchio italiano “Chevron,” ma non lo usava. Posto che<br />

l‟intestazione del marchio di gruppo in capo alla holding è<br />

legittima, occorre precisare che il controllo dalla stessa esercitato<br />

sugli utilizzatori non deve consistere solo in un mero rapporto di<br />

partecipazione o finanziamento, ma deve comportare l‟adozione<br />

di una politica comune che coinvolga necessariamente<br />

l‟utilizzazione del marchio. Come rileva un‟opinione<br />

dottrinale 332 , infatti, “la holding deve dettare criteri comuni di<br />

produzione, di qualità, deve predisporre determinati servizi per<br />

l‟ausilio delle affiliate e controllare il rispetto delle direttive<br />

impartite, in modo da assicurare l‟uniformità della produzione e<br />

il rispetto del consumatore. (…) Titolare del marchio di gruppo<br />

deve essere quel soggetto che, pur non utilizzando in proprio lo<br />

stesso, ne determina le caratteristiche di utilizzazione e i criteri<br />

di produzione per effetto di quei poteri e quella posizione di<br />

supremazia che gli sono connaturali.” 333<br />

331 Trib. Catania, 25 gennaio 1977, in Riv. dir. ind., 1977,n. 917, p.396<br />

332 PETTITI, op. cit., p. 102<br />

333 PETTITI, op. cit., p. 102<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!