20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1 La comunione di marchio<br />

1.1Definizione e funzioni del marchio d’impresa<br />

Il marchio d‟impresa è, innanzitutto, un segno distintivo, cioè un mezzo<br />

di espressione “idoneo a soddisfare il bisogno di identificare soggetti e<br />

oggetti di diritto” 1 , bisogno di identificare all‟interno di un genus di<br />

prodotti e servizi la species rappresentata dai prodotti e servizi che, oltre<br />

ad appartenere alla classe designata dal linguaggio comune, sono<br />

contraddistinti dalla presenza del marchio e dal bisogno del titolare dello<br />

stesso di essere riconosciuto sul mercato dai consumatori quale unico<br />

soggetto autorizzato a mettere in commercio beni contrassegnati con quel<br />

marchio.<br />

Questo segno distintivo, quindi, può essere definito come un simbolo che<br />

instaura un collegamento ideale, esclusivo e costante tra sé e i prodotti e<br />

servizi che con lo stesso vengono identificati, un simbolo che comunica<br />

un “messaggio” ai consumatori circa la specie, la qualità, il valore, la<br />

fonte di origine e altre caratteristiche delle entità così identificate. A<br />

questo proposito un Autore afferma che “sul piano economico, il<br />

marchio è infatti oggi lo strumento fondamentale della comunicazione<br />

d‟impresa, poiché viene impiegato (e valorizzato) non soltanto per<br />

informare il pubblico della provenienza dei prodotti o servizi per cui è<br />

utilizzato da una determinata impresa e quindi dell‟esistenza di<br />

un‟esclusiva di questa impresa sull‟uso di esso in un determinato settore<br />

(la tradizionale “funzione di indicazione di provenienza” del marchio),<br />

ma anche come simbolo di tutte le altre componenti del “messaggio” che<br />

il pubblico ricollega, appunto attraverso il marchio, ai prodotti o ai<br />

servizi per i quali esso viene utilizzato: messaggio che comprende sia i<br />

dati che i consumatori hanno desunto dall‟esame e dall‟uso di questi<br />

1 GUGLIELMETTI, Il marchio. Oggetto e contenuto, Milano,1968, p.240<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!