20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contributi e l‟indistinguibilità e inscindibilità dei contributi<br />

medesimi. Posto che più soggetti devono prendere parte alla<br />

creazione dell‟opera, ciascuno apportando un proprio contributo,<br />

è necessario che tale contributo sia creativo, pertanto “non è<br />

coautore di un‟opera chi, ad esempio, si limiti prestare consigli o<br />

suggerimenti; a fornire un supporto tecnico/organizzativo alla<br />

creazione; ad eseguire operazioni materiali di mera attuazione di<br />

un progetto altrui; a visionare una tesi di laurea.” 227 Ai sensi<br />

dell‟art. 10 l. aut., infine, i contributi dei coautori devono essere<br />

“indistinguibili ed inscindibili” ma, secondo un orientamento<br />

dottrinale, 228 il carattere indistinguibile dei contributi creativi<br />

non è un elemento necessario della fattispecie dal momento che<br />

la disciplina della norma in esame si applica certamente quando i<br />

contributi sono tra loro indistinguibili, ma non vi è ragione per<br />

escludere e non estendere l‟applicazione dell‟art. 10 anche<br />

all‟ipotesi in cui i contributi dei diversi coautori possano tra loro<br />

essere distinti logicamente e di fatto. Secondo un orientamento<br />

dottrinale, 229 la fattispecie rilevante ex art. 10 l. aut. deve<br />

comprendere anche un ulteriore elemento costituito<br />

dall‟esistenza di un rapporto di collaborazione tra i diversi<br />

coautori; per un‟altra parte della dottrina, invece, “anche se<br />

l‟ipotesi dell‟esistenza di un rapporto di collaborazione è la più<br />

frequente anche quella dell‟inesistenza del rapporto in questione<br />

può tuttavia ricorrere: come può avvenire ad esempio nelle<br />

ipotesi di formule matematiche scritte a quattro mani, di<br />

improvvisazioni di jazz di più musicisti che si trovino per caso a<br />

suonare insieme.” 230 Ritornando all‟analisi dell‟art. 10 l. aut., il<br />

2° comma “postula un principio generale secondo cui le quote<br />

227 UBERTAZZI, op. cit.,p. 1523<br />

228 UBERTAZZI, Spunti sulla comunione di diritti d’autore,in AIDA, 2003,p.507<br />

229 PIOLA CASELLI,Codice del diritto d’autore, Torino,UTET,1943, p.262<br />

230 UBERTAZZI, op. ult. cit., p. 508<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!