20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lettera della norma in commento emergono due fondamentali<br />

concetti, quello del controllo e quello del collegamento,<br />

espressione di due livelli distinti di esercizio dell‟influenza di un<br />

soggetto sull‟altro. “Il controllo giuridicamente si manifesta<br />

quando una società è capace di esercitare un‟influenza<br />

dominante su di un‟altra, quando la controllante ha il potere di<br />

imporre alla controllata le proprie direttive nella certezza che<br />

queste vengano seguite dalle controllate e quindi anche di<br />

imporre una politica di gruppo. Il collegamento invece si<br />

manifesta quando, pur in assenza di questo potere preponderante<br />

di determinazione, un soggetto può influenzare notevolmente un<br />

altro. Più precisamente l‟art. 2359 c.c. prevede due diverse forme<br />

di controllo: quello interno (o azionario) e quello esterno (o<br />

contrattuale). Il controllo interno, a sua volta, può essere diretto<br />

(o di diritto) oppure indiretto (o di fatto). Il controllo interno<br />

diretto si ha nelle ipotesi in cui una società “dispone della<br />

maggioranza di voti esercitabili nell‟assemblea ordinaria” di<br />

un‟altra società (art. 2359, 1° comma, n° 1). Questa sorta di<br />

presunzione assoluta dell‟esistenza di una situazione di controllo<br />

societario è fondata sul presupposto secondo cui la disponibilità<br />

della maggioranza dei voti consente all‟azionista di nominare o<br />

l‟amministratore unico o l‟intero consiglio di amministrazione,<br />

nonché l‟organo di controllo della società: senza dubbio,<br />

l‟esercizio di questo potere di nomina pone la società<br />

controllante in condizione di orientare l‟attività della controllata<br />

verso linee di programmazione economica e finanziaria da essa<br />

prestabilite. Il controllo interno indiretto si ha nelle ipotesi in cui<br />

una società “dispone di voti sufficienti per esercitare<br />

un‟influenza dominante nell‟assemblea ordinaria” di un‟altra<br />

società (art. 2359, 1° comma, n° 2). Infatti, quando il capitale<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!