20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 La comunione di diritto d’autore<br />

L‟opera dell‟ingegno può costituire il frutto della collaborazione creativa<br />

di più autori anziché di uno solo e, a seconda della o delle categorie di<br />

opere coinvolte, della presenza o assenza di accordi tra i collaboratori o<br />

di un coordinatore dei lavori, è possibile distinguere diverse tipologie di<br />

opere complesse: opere in comunione, opere composte e opere collettive.<br />

Nelle cd. opere in comunione, “la concorrenza di più autori concerne la<br />

stessa creazione, sì che il contributo di ciascun creatore è obiettivamente<br />

inscindibile da quello dell‟altro; sì che non può separarsi nell‟opera la<br />

parte dell‟uno e la parte dell‟altro.” 222 I rapporti tra i diversi coautori<br />

sono disciplinati dall‟art. 10 l. aut. che rinvia alla comunione civilistica.<br />

Nelle opere composte, invece, “il concorso dei vari autori concerne parti<br />

autonome a loro volta considerabili come opere dell‟ingegno ancorché<br />

concorrenti poi a loro volta in un‟ opera dell‟ingegno (ché anzi non è<br />

allora escluso che poi una singola parte sia frutto di più autori e così<br />

oggetto di comunione, verificandosi nei suoi confronti l‟ipotesi<br />

precedente) definibile come unica data un‟ unità di funzione e vuoi che le<br />

parti appartengano ad uno stesso genere - come avviene per i vari capitoli<br />

di un romanzo o di un manuale -vuoi che appartengano ad un genere<br />

diverso- come per le parole e per l‟accompagnamento musicale. Potrà<br />

allora distinguersi l‟opera che diremo complessa dalle singole sue parti e<br />

può anzi aversi un‟utilizzazione o circolazione simultanea vuoi<br />

dell‟opera complessa vuoi delle singole parti isolate che a loro volta<br />

rappresentano opere dell‟ingegno non concorrendo – come invece<br />

nell‟ipotesi precedente- in un tutto inscindibile” 223 . Esempi di opere<br />

composte da contributi di generi artistici diversi, che sono quindi non<br />

solo distinguibili, ma anche utilizzabili separatamente, sono: le opere<br />

liriche, le operette, le composizioni musicali con parole (melologhi e<br />

222<br />

ASCARELLI, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali,Milano, 1960, p. 773<br />

223<br />

ASCARELLI, op. cit., pp. 773,774<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!