20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estinzione del marchio a seguito dello scioglimento del gruppo,<br />

viene da chiedersi se, nonostante detto scioglimento, il marchio<br />

possa essere utilizzato ancora dalla titolare capogruppo.<br />

(Naturalmente l‟interrogativo si pone solo in relazione al<br />

marchio di gruppo che non sia un marchio complesso costituito<br />

dal termine “gruppo” perché quest‟ultimo non potrebbe essere<br />

utilizzato dall‟imprenditore singolo e si estinguerebbe con<br />

l‟estinzione del gruppo). Secondo un orientamento dottrinale, 388<br />

la fattispecie in esame deve essere considerata da due angoli di<br />

visuale, quello della tutela del consumatore relativamente al<br />

rispetto della qualità della merce e quello della fiducia che questi<br />

investe nella consapevolezza che il marchio appartiene ad un<br />

gruppo, dunque ad una pluralità di imprese che cooperano per il<br />

buon nome e il prestigio dei prodotti e del marchio insieme.<br />

“Non sembrano esservi particolari problemi dal primo angolo di<br />

visuale. La qualità del prodotto dovrebbe restare inalterata ai fini<br />

della tutela del consumatore. (…) Dal secondo angolo di visuale<br />

la questione è più complessa. Bisognerebbe stabilire infatti fino a<br />

che punto il consumatore è interessato alla circostanza che il<br />

marchio di gruppo viene utilizzato da diversi imprenditori che<br />

insieme collaborano per il perfezionamento della produzione e il<br />

buon nome del marchio.” 389 La dottrina citata ammette<br />

l‟utilizzazione del marchio da parte del titolare della capogruppo<br />

a seguito dello scioglimento del gruppo, sul presupposto che ciò<br />

che interessa al consumatore è la qualità del prodotto o in senso<br />

lato dell‟attività produttiva e il rispetto delle caratteristiche<br />

sostanziali già apprezzate da parte di un nuovo soggetto che fa<br />

uso del marchio o di quello che continua a farne uso con<br />

presupposti diversi, non tanto la provenienza effettiva del<br />

388 PETTITI, op. cit., p. 155<br />

389 PETTITI, op. cit., p. 155<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!