20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un gruppo di società di detenere un marchio comunitario per<br />

l‟insieme delle società.” 358 “Il regolamento comunitario non<br />

configura come rigidamente alternativi uno all‟altro i modelli<br />

organizzativi semplici ora ricordati della titolarità del marchio di<br />

gruppo: e ciò consente alla dinamica dell‟impresa e dei gruppi di<br />

optare di volta in volta anche per modelli organizzativi più<br />

complessi, e che in vario modo combinino alcuni o tutti i<br />

modelli semplici sin qui ricordati.” 359 Il regolamento sul marchio<br />

comunitario lascia, pertanto, all‟autonomia privata spazi assai<br />

ampi per la disciplina del couso del segno da parte delle imprese<br />

del medesimo gruppo ma non senza prevedere alcuni limiti quale<br />

in primis il principio art. 50, 1° comma lett. c), 360 secondo cui il<br />

marchio non deve “trarre in inganno il pubblico soprattutto circa<br />

la natura, la qualità o la provenienza geografica del prodotto o<br />

del servizio.” Relativamente all‟interesse della dottrina per<br />

l‟istituto del marchio comunitario dopo l‟emanazione del<br />

Regolamento sul marchio comunitario, 361 un Autore 362 afferma<br />

che “Gli orientamenti comunitari hanno particolare rilievo in<br />

materia di marchi di gruppo, poiché è assai frequente una<br />

ripartizione per stati dell‟ambito di attività delle singole società<br />

facenti capo al gruppo: in quest‟ambito è da registrare la<br />

tendenza ad un superamento del frazionamento delle singole<br />

entità giuridiche, rappresentate dalle singole società, attribuendo<br />

invece, la massima importanza all‟unitarietà in senso economica<br />

358<br />

Relazione della Commissione alla proposta di regolamento, in Riv. dir. ind., 1982, I, p. 131<br />

359<br />

UBERTAZZI, op. ult. cit., p. 11<br />

360<br />

Art. 50,1° lett. c), r. m c.(Cause di decadenza) “se, a seguito dell‟uso che ne viene fatto dal<br />

titolare del marchio o col suo consenso per i prodotti o servizi per i quali è registrato, il<br />

marchio è tale da poter indurre in errore il pubblico, particolarmente sulla natura, qualità o<br />

provenienza geografica di tali prodotti o servizi”;<br />

361<br />

Reg. CE 20 dicembre 1993, n. 40/94. Regolamento del Consiglio sul marchio comunitario,<br />

in Guce – n. L 11 del 14 gennaio 1994, da ora in avanti r. m. c.<br />

362<br />

UBERTAZZI,Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza,<br />

Padova, 2007, p. 263<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!