20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suo consenso”. L‟utilizzo del marchio di gruppo da parte delle società<br />

affiliate, infatti, avviene sicuramente con il consenso del titolare.<br />

Secondo un orientamento dottrinale 321 ,infatti, “l‟utilizzazione contestuale<br />

dello stesso marchio non richiede necessariamente un accordo<br />

contrattuale tra il titolare e gli imprenditori che ne traggono profitto, ma<br />

trova fondamento e giustificazione in una sorta di autorizzazione del<br />

titolare del marchio e in una sostanziale unione tra gli imprenditori<br />

interessati, le cui rispettive attività appaiono funzionalmente collegate o<br />

coordinate.” 322 Per evitare l‟uso decettivo del marchio e, quindi, la<br />

conseguente decadenza ex art. 14, 2° comma lett. a), CPI, occorre che le<br />

società appartenenti al gruppo rispettino i medesimi standard produttivi e<br />

qualitativi in modo che i prodotti contrassegnati dal marchio di gruppo<br />

appaiano, al pubblico dei consumatori, provenienti da un‟unica impresa.<br />

“La semplice appartenenza al gruppo non è di per se circostanza<br />

sufficiente a legittimare il couso del marchio di gruppo quando ad essa<br />

non corrisponda un collegamento o coordinamento a livello delle<br />

attività.” 323 Secondo la sentenza del Tribunale di Chieti del 31 gennaio<br />

1986, infatti, “è ammissibile, nel vigente ordinamento, l‟uso<br />

contemporaneo del medesimo marchio da parte di più distinti soggetti,<br />

alla condizione però - e solo alla condizione - che gli stessi risultino uniti<br />

da vincoli di natura finanziaria, personale o contrattuale, per effetto dei<br />

quali la rispettiva attività produttiva venga ad essere diretta e controllata<br />

da un unico centro decisionale, che conguagli la molteplicità delle<br />

soggettività giuridiche nell‟unità di una sola effettiva impresa,<br />

assicurando uniformità nei metodi di fabbricazione e nei livelli<br />

qualitativi dei prodotti”. 324 Relativamente alle ragioni che inducono le<br />

related company ad utilizzare il marchio del gruppo, ad avviso di chi<br />

scrive, l‟adozione di un marchio comune può rispondere a vari ordini di<br />

321 PETTITI, op. cit., p. 42<br />

322 PETTITI, op. cit., p. 42<br />

323 PETTITI, op. cit., p. 42<br />

324 Trib. Chieti, 31 gennaio 1986, in Riv. dir. ind., II, p. 58<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!