20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2.1Comunione di marchio originaria<br />

Si ha comunione di marchio originaria quando più soggetti, ab<br />

origine separati e indipendenti, procedono a domandare,<br />

congiuntamente o singolarmente, ma nell‟interesse di entrambi,<br />

la registrazione di un marchio per contrassegnare i loro prodotti<br />

o servizi. Ciò avviene, per esempio, “quando più imprese<br />

commercino prodotti fabbricati in base ad un unico brevetto<br />

industriale di prodotto o di procedimento, che pure sia comune ,<br />

o posti in essere con caratteristiche uguali o analoghe in base a<br />

scambi di assistenza o informazioni” 27 (anche se “ quando più<br />

operatori progettano un‟utilizzazione comune dello stesso<br />

marchio si tende a preferire il ricorso a strumenti diversi dalla<br />

contitolarità del marchio stesso 28 ).<br />

“Si configura una contitolarità originaria anche nell‟ipotesi di<br />

rinomanza del marchio e conseguente protezione<br />

ultramerceologica” 29 . La categoria del marchio che gode di<br />

rinomanza “è individuata facendo riferimento a quei segni che,<br />

oltre a godere per l‟appunto di rinomanza, sono dotati di<br />

carattere distintivo o notoriètà tali che il loro uso in autorizzato<br />

da parte dei terzi conferirebbe un “indebito vantaggio” ai terzi<br />

medesimi o, in alternativa, comporterebbe un “pregiudizio” alle<br />

caratteristiche di distintività o notorietà del marchio che gode di<br />

rinomanza”. 30 La protezione ultramerceologica fa riferimento al<br />

potere invalidante di tale categoria di segni distintivi nei<br />

confronti di marchi posteriori registrati anche per prodotti o<br />

27 L‟esempio è tratto da FRANCESCHELLI, Saggio sulla cessione del marchio in Studi riuniti<br />

di diritto industriale, Milano,1959, p. 144<br />

28 AUTERI, op. cit., p.377, nota 22<br />

29 RAMPONE, op. cit., p. 105<br />

30AUTERI-F<strong>LO</strong>RIDIA-MANG<strong>IN</strong>I-OLIVIERI-RICOLFI-SPADA, Diritto industriale<br />

Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, 2009, p.127<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!