20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4Contenuto degli accordi di coesistenza<br />

Gli accordi in esame hanno ad oggetto “la concreta delimitazione delle<br />

sfere di protezione, con lo scopo di eliminare sia il conflitto economico<br />

fra i titolari dei marchi sia il pericolo di inganno per i consumatori. La<br />

delimitazione può riguardare la sfera merceologica della registrazione o<br />

dell‟utilizzo, la composizione del segno, il territorio in cui esso viene<br />

usato, i canali distributivi, la destinazione dell‟offerta o altri aspetti.<br />

Nulla vieta che più tipi di delimitazioni concorrano fra loro. 199 Secondo<br />

una parte della dottrina, 200 l‟accordo può avere ad oggetto anche un patto<br />

di non aggressione, cioè un patto contenente l‟impegno di non aggredire<br />

le rispettive registrazioni. “Esso è senz‟altro valido, quando l‟oggetto<br />

della rinuncia sia il diritto a far valere la contraffazione oppure un<br />

impedimento relativo alla registrazione. Il patto di non aggressione non<br />

sarebbe valido nella parte in cui il contraente si impegnasse a non far<br />

valere impedimenti assoluti o decadenze, con la sola eccezione della<br />

decadenza per non uso” 201 .<br />

199 SPOLIDORO, op. cit., p. 227<br />

200 DI BON, op. cit., p. 26; SPOLIDORO, op. cit., p. 224<br />

201 SPOLIDORO, op. cit., p. 224<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!