20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.7 Compatibilità degli accordi di coesistenza con il diritto antitrust<br />

Relativamente agli accordi di coesistenza, una parte della dottrina teme<br />

che gli stessi “possano essere utilizzati come strumento per eludere la<br />

normativa antitrust, in particolare attraverso la fissazione di limiti alla<br />

produzione o alla commercializzazione o attraverso restrizioni<br />

territoriali.” 211 La medesima preoccupazione è avvertita anche negli Stati<br />

Uniti, paese in cui la prassi di stipulare “Trademark Coexistence<br />

agreements” è molto frequente; secondo un‟Autrice, infatti, “Coexistence<br />

agreement possibly violate antitrust laws. If coexistence agreements have<br />

the effect of reducing competition in the way proscribed by antitrust<br />

laws, then they may be simply illegal. Even if technically these<br />

agreements are within the bounds of antitrust laws, they may still reduce<br />

competition among manufacturers of similar products to the public’s<br />

detriment” 212 . Ritornando al diritto nazionale, secondo l‟orientamento<br />

maggioritario, 213 la potenziale contrarietà degli accordi di coesistenza al<br />

diritto antitrust è l‟eccezione, non la regola. Ho già avuto modo, a<br />

proposito della questione dell‟applicabilità del limite temporale ex art.<br />

2596 c.c., di evidenziare gli effetti pro-concorrenziali dei patti di<br />

delimitazione, pertanto anch‟io ritengo che non possa sostenersi, in tutti i<br />

casi, l‟incompatibilità degli stessi con la disciplina antitrust. Solo nelle<br />

ipotesi in cui dagli accordi di coesistenza derivino realmente alterazioni<br />

degli equilibri concorrenziali, allora gli stessi potranno essere vietati<br />

dall‟art. 81 TCE. 214<br />

211 SCUFFI-FRANZOSI-FITTANTE, op. cit., p.92<br />

212MOSS, Trademark “Coexistence” Agreements: Legitimate Contracts or Tools of<br />

Consumer?, in Loyola Consumer Law Review, 2005, vol.18, n.2, p. 197. “Gli accordi di<br />

coesistenza possono violare il diritto antitrust. Se gli accordi di coesistenza hanno l‟effetto di<br />

ridurre la concorrenza nel modo prescritto dal diritto antitrust, essi sono semplicemente illegali.<br />

Anche se tecnicamente questi accordi rientrano nei limiti delle leggi antitrust, essi possono<br />

comunque ridurre la concorrenza tra produttori di prodotti simili a danno del pubblico (dei<br />

consumatori).”<br />

213 SPOLIDORO, op. cit., p.228; DI BON, op. cit., p. 26<br />

214Trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato<br />

dall'Italia con legge 14 ottobre 1957, n. 1203; l‟art. 81 paragrafo 1° comma dispone che “sono<br />

vietati, in quanto incompatibili con il mercato comune, tutti gli accordi tra imprese, tutte le<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!