20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 Il couso del marchio<br />

L‟esame della fattispecie della comunione di marchio è stato finora<br />

condotto analizzando l‟aspetto della contitolarità, è ora opportuno<br />

soffermarsi su quello del couso e dei potenziali conflitti che potrebbero<br />

derivare dall‟uso del marchio da parte di più soggetti. Già a proposito dei<br />

limiti della comunione ho chiarito che vige il divieto dell‟uso decettivo<br />

del segno e che per evitare l‟uso ingannevole del marchio in comunione i<br />

contitolari possono adottare un regolamento il quale fissi le modalità di<br />

uso comune del marchio. L‟ art. 6 CPI prevede l‟applicabilità alla<br />

comunione di marchio delle disposizioni del codice civile relative alla<br />

comunione in quanto compatibili; quindi, per quello che qui interessa, si<br />

deve valutare la compatibilità dell‟ art. 1102 c.c., rubricato “Uso della<br />

cosa comune”. La norma in esame prevede che: “1. Ciascun partecipante<br />

può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e<br />

non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il<br />

loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni<br />

necessarie per il miglior godimento della cosa. 2. Il partecipante non può<br />

estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri<br />

partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo<br />

possesso”. Relativamente alla disciplina civilistica della comunione,<br />

Vincenzo Di Cataldo ritiene che: “la ragione di fondo che rende tale<br />

disciplina incapace di regolare la comunione di marchio sia proprio il<br />

fatto che essa non contiene alcuna regola che precisi come ciascun<br />

condomino debba usare il bene comune; laddove, per la comunione di<br />

marchio, l‟imperativo fondamentale è proprio questo, è che l‟uso di<br />

ciascun condomino si svolga in un certo modo, che i condomini svolgano<br />

le proprie distinte attività in modo coordinato. L‟art. 1102 c.c., infatti,<br />

non detta regole di ordine sostanziale, non precisa in alcun modo le<br />

modalità dell‟uso. Viceversa, la comunione di marchio esige una<br />

disciplina materiale dell‟attività comune, che non è l‟attività di uso del<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!