20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intellettuali a contenuto tecnologico, tutelate dai diritti derivanti dal<br />

brevetto. In questa categoria rientrano le invenzioni industriali e i<br />

modelli di utilità. L'invenzione industriale può essere definita come la<br />

soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza<br />

come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno<br />

strumento, utensile o dispositivo meccanico che costituisce<br />

un'innovazione rispetto allo stato della tecnica, atto ad essere applicato in<br />

campo industriale. “Il modello di utilità 220 si differenzia dall‟invenzione<br />

perché costituisce l‟idea di soluzione dello specifico problema tecnico di<br />

conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego<br />

intervenendo sulla forma delle macchine o parti di esse, degli strumenti,<br />

degli utensili e degli oggetti di uso in genere.” 221<br />

Nella terza e ultima categoria è possibile porre le creazioni intellettuali di<br />

segni distintivi, cioè degli elementi che hanno funzione di identificare un<br />

determinato imprenditore (ditta), un determinato luogo dove si esercita<br />

l‟impresa (insegna), un determinato prodotto (marchio), necessari per<br />

differenziarli agli occhi del pubblico dei consumatori. In particolare, si<br />

ricorda che i marchi d‟impresa e quelli di servizio sono tutelati attraverso<br />

la registrazione del segno distintivo e, in alcuni casi, anche<br />

indipendentemente da quest‟ultima. (Mi riferisco, ad esempio, alla tutela<br />

del preuso del marchio).<br />

220 Art. 82, 1° comma, CPI “Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi<br />

modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a<br />

macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli<br />

consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti.”<br />

221 AUTERI-F<strong>LO</strong>RIDIA-MANG<strong>IN</strong>I-OLIVIERI-RICOLFI-SPADA, op. cit., p. 185<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!