20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ad una definizione di marchio che tenga conto, oltre che delle<br />

caratteristiche sensibili del marchio, anche di altri elementi<br />

giuridicamente rilevanti quali i prodotti o servizi contraddistinti e<br />

l‟ambito territoriale in cui questo è usato o per il quale è registrato, solo<br />

allora potrà dirsi che un marchio potrà o meno essere il medesimo. In tale<br />

prospettiva non potrà mai aversi comunione di marchio nel caso in cui<br />

due imprenditori utilizzino uno stesso segno per identificare prodotti o<br />

servizi diversi ovvero stessi prodotti o servizi, ma commercializzati su<br />

diversi territori. In sostanza solo quando due soggetti vanteranno un<br />

legittimo diritto di esclusiva avente il medesimo contenuto potrà parlarsi<br />

di comunione di marchio” 23 . Secondo un orientamento dottrinale 24<br />

esistono tre ipotesi principali di comunione di marchio: la prima, ritenuta<br />

la più frequente, in cui più soggetti, titolari di un unico marchio e di<br />

imprese diverse, utilizzano il marchio per contrassegnare prodotti che<br />

ciascuno fabbrica e/o mette in commercio con la propria azienda; la<br />

seconda, in cui un marchio, appartenente a più soggetti (ad esempio<br />

perché registrato su domanda congiunta di più soggetti), venga usato da<br />

un‟ impresa gestita da uno dei contitolari del marchio o da un terzo; la<br />

terza, in cui più soggetti sono contitolari di un‟ unica impresa comune e<br />

di un marchio che viene utilizzato per i prodotti di questa. Secondo un<br />

Autore “quest‟ultima ipotesi da un lato risulta condizionata dal noto<br />

problema della ammissibilità di una comunione d‟impresa, e che<br />

comunque, ove si desse a tale problema risposta positiva, avrebbe di fatto<br />

uno spazio sicuramente marginale; dall‟altro che in caso di comunione<br />

d‟impresa si avrebbe un‟impresa unica ed un unico utilizzatore del<br />

marchio, così che non si presenterebbero i problemi tipici della<br />

23 RAMPONE, Appunti in tema di comunione di marchio d’impresa, in Riv. dir. ind., 2009,<br />

p.104<br />

24 DI CATALDO, Note in tema di comunione di marchio, in Riv. dir. ind.,1997, pp.5 ss.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!