20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

società figlie in vari stati esteri. Gruppi di questo genere consentono<br />

“l‟accesso ai mercati esteri, l‟impiego della manodopera esistente nei<br />

vari paesi, la possibilità di adeguare la produzione alle esigenze<br />

particolari dei mercati nazionali e il risparmio dei dazi di<br />

importazione.” 281 Quanto ai rapporti che devono intercorrere tra la<br />

società capogruppo e le società controllate o collegate e tra queste ultime,<br />

per rendere legittima l‟utilizzazione da parte dei diversi centri di<br />

imputazione del gruppo dello stesso segno distintivo, è possibile dire che<br />

i rapporti in questione possono ben avere la loro fonte in un rapporto<br />

contrattuale ma di regola essi sorgono attraverso una partecipazione di<br />

capitale. Si rende necessario, pertanto, un breve excursus sulla struttura<br />

del gruppo di società (o imprese) e sui rapporti di controllo e di<br />

collegamento tra la capogruppo e le varie affiliate.<br />

281 LIUZZO, Problematiche del marchio di gruppo, in Riv. dir. ind.,1982, II, p.416<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!