20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5.2 Decadenza del marchio di gruppo<br />

Un caso particolare di estinzione del marchio di gruppo ricorre<br />

nell‟ipotesi di decadenza del marchio. Posto che può aversi<br />

decadenza del marchio per uso ingannevole dello stesso oppure<br />

nel caso di illiceità sopravvenuta ai sensi dell‟art 14.2 CPI, per<br />

non uso ai sensi dell‟art. 24.1 CPI, per volgarizzazione del segno<br />

ai sensi dell‟art. 13.4 CPI, bisogna verificare quali delle suddette<br />

ipotesi sono applicabili al marchio di gruppo e se esse incidono<br />

sul segno distintivo di gruppo anche nel caso in cui il<br />

comportamento che dà origine alla dichiarazione di decadenza<br />

sia stato posto in essere da una sola delle società affiliate.<br />

Relativamente alla prima ipotesi di decadenza, personalmente<br />

ritengo applicabile al marchio di gruppo l‟art. 14, 2° comma CPI,<br />

secondo il quale “Il marchio d'impresa decade: a) se sia divenuto<br />

idoneo ad indurre in inganno il pubblico, in particolare circa la<br />

natura, qualità o provenienza dei prodotti o servizi, a causa di<br />

modo e del contesto in cui viene utilizzato dal titolare o con il<br />

suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali e' registrato; b)<br />

se sia divenuto contrario alla legge, all‟ordine pubblico o al buon<br />

costume; c) per omissione da parte del titolare dei controlli<br />

previsti dalle disposizioni regolamentari sull'uso del marchio<br />

collettivo.” Sostengo l‟applicabilità della norma citata, in primo<br />

luogo, perché l‟art. 14, 2° comma lett. a) fa riferimento all‟uso<br />

ingannevole “a causa del modo o del contesto in cui viene<br />

utilizzato dal titolare o con il suo consenso” e il modo e il<br />

contesto in cui viene utilizzato il marchio di gruppo da parte<br />

delle affiliate è riconducibile al consenso della capogruppo,<br />

titolare del marchio; in secondo luogo perché credo che il<br />

controllo che la capogruppo deve esercitare sulle società<br />

utilizzatrici del marchio di gruppo sia assimilabile a quello cui fa<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!