20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esigenze: “può fondarsi sull‟esigenza di limitare i costi di registrazione<br />

dei marchi, di consentire un‟agevole circolazione dello stesso marchio<br />

all‟interno del gruppo oppure esser dettata da interessi familiari o diretta<br />

conseguenza dello smembramento di un‟attività imprenditoriale unitaria<br />

o della diversificazione di una produzione unitaria in varie<br />

sottoproduzioni” 325 . Quanto alla funzione del marchio di gruppo, in<br />

primo luogo, esso ricollega i prodotti o servizi contrassegnati non<br />

soltanto all‟impresa che li ha prodotti ma a tutte le imprese dello stesso<br />

gruppo. In secondo luogo, esso, come ogni altro segno distintivo<br />

trasmette un messaggio, e, in particolare, comunica la politica, il<br />

prestigio del gruppo. E‟ da tenere presente che “l‟impresa posta al vertice<br />

del gruppo ordinariamente adotta un segno sufficientemente<br />

rappresentativo e generico da poter essere utilizzato da tutte le affiliate,<br />

nelle loro rispettive produzioni- spesso piuttosto diverse – e le imprese<br />

del gruppo ne fanno uso affiancando eventualmente a questo marchio un<br />

marchio speciale.” 326<br />

325 PETTITI, op. cit., p. 42<br />

326 PETTITI, op. cit., p. 42<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!