20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1.1Accordi relativi al medesimo marchio<br />

Per la maggioranza della dottrina gli accordi di coesistenza<br />

propriamente detti sono solo quelli che hanno ad oggetto marchi<br />

interferenti; secondo un Autore, infatti, i patti stipulati da<br />

contitolari di un medesimo marchio non fanno parte della<br />

categoria degli accordi di coesistenza perché “ questi ultimi non<br />

servono a regolare i rapporti tra condomini, quanto –al contrario-<br />

proprio ad evitare che lo sconfinamento delle attività di diversi<br />

imprenditori titolari di marchi limitrofi porti nel tempo a<br />

costituire tra loro una comunione incidentale di marchio” 156 .<br />

Personalmente ritengo, invece, che si possa parlare di patti di<br />

delimitazione anche con riferimento al marchio in comunione 157 .<br />

In questo senso si è espressa anche la Suprema Corte, secondo la<br />

quale gli accordi di coesistenza, “possono riguardare anche<br />

l‟utilizzazione di uno stesso marchio, come nell‟ipotesi della<br />

comunione di marchio o dei marchi di gruppo, ovvero nel caso<br />

della frammentazione di un complesso produttivo unitario in una<br />

pluralità di imprese distinte e indipendenti.” 158 A livello<br />

comunitario 159 nel caso di contitolarità del segno si è infatti<br />

sostenuta l‟ammissibilità di accordi aventi ad oggetto la<br />

regolamentazione dell‟uso plurimo del segno (in particolare in<br />

caso di limitazioni territoriali) nella misura in cui detta<br />

regolamentazione permette di evitare l‟uso decettivo del segno<br />

stesso. A parere di chi scrive, la possibilità di stipulare accordi di<br />

coesistenza aventi ad oggetto l‟uso di un marchio in comunione,<br />

trova il proprio fondamento normativo nell‟art. 6 CPI, il quale<br />

statuisce l‟applicabilità alla contitolarità di un diritto di proprietà<br />

156 RAMPONE, op. cit., p. 136<br />

157 In questo senso anche SCUFFI- FRANZOSI- FITTANTE, op. cit., p. 91<br />

158 Cass. civ. Sez. I, 19 ottobre 2004, n. 20472, in Guida al Diritto, 2004, 49, 67<br />

159 Cfr. Sentenza Hag II ,Corte di Giustizia CE, 17 ottobre 1990, causa C- 10/89, HAG GF, in<br />

Raccolta, 1990, I- 3711<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!