20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sottoscrizione dell‟accordo delimitativo del 1979, avrebbe mantenuto i<br />

diritti di marchio sul nome “Valentino” nel settore delle calzature e della<br />

pelletteria e avrebbe potuto azionare questi diritti nei confronti dei terzi.<br />

La sentenza della Corte di Cassazione 196 ha confermato la decisione<br />

della Corte d‟Appello, la quale non ha negato che Giovanni Valentino<br />

fosse uno degli eredi di Mario Valentino, il quale sottoscrisse anche in<br />

proprio l‟accordo transattivo del 1979, ma ha sottolineato un profilo<br />

importantissimo: l‟irrilevanza della qualità di erede di Giovanni<br />

Valentino in ragione della diversità del marchio in contestazione.<br />

Ritornando all‟efficacia puramente obbligatoria del patto di coesistenza,<br />

“si dovrebbe pensare che esso, per la parte in cui non ha già avuto<br />

esecuzione ed in quella in cui determina l‟insorgere di un rapporto di<br />

durata, di per sé non circoli con il marchio, salvo che un‟apposita<br />

clausola non lo preveda specificatamente. Detta clausola ha peraltro<br />

effetto solo per i contraenti e non per l‟eventuale terzo acquirente che<br />

ovviamente non può essere vincolato dall‟accordo, cui è pur sempre<br />

estraneo. Sono ormai di stile, nei modelli contrattuali più diffusi, le<br />

clausole con cui i diritti contrattuali delle parti vengono estesi a beneficio<br />

dei relativi licenziatari e alle imprese del gruppo.” 197<br />

Quanto all‟efficacia probatoria dell‟accordo di coesistenza, secondo la<br />

Decisione della Quarta Commissione di Ricorso UAMI del 30 aprile<br />

2003, 198 sembra che essa “debba ritenersi limitata a quel preciso<br />

regolamento di interessi privati in esso pattuiti, vale a dire che le parti<br />

hanno deciso di non ostacolarsi a vicenda. E‟ assai più discutibile se tale<br />

efficacia probatoria debba includere l‟ assenza di confusione sul mercato.<br />

Infatti, se da un lato, quest‟ultima è spesso indicata come fondamento<br />

196 Cass. civ., Sez. I Sent., 10 ottobre 2008, n. 24909, in Mass. Giur. It., 2008<br />

197 SPOLIDORO, op. cit., p. 220,<br />

198 Decisione della Quarta Commissione di Ricorso UAMI del 30 aprile 2003, procedimento<br />

R35/2002-4, reperibile sul sito www. oami. europa. eu. L‟ UAMI è l‟Ufficio per<br />

l‟armonizzazione a livello di mercato interno con sede ad Alicante<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!