20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6.2 Art. 1102 c.c.(Uso della cosa comune)<br />

Ai sensi dell‟art. 1102 c.c. “1. Ciascun partecipante può servirsi<br />

della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non<br />

impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il<br />

loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le<br />

modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. 2.<br />

Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune<br />

in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a<br />

mutare il titolo del suo possesso”. 91 La norma in questione<br />

sembra far riferimento unicamente all‟uso individuale da parte di<br />

ciascun comproprietario, tralasciando il fatto che il marchio in<br />

comunione è suscettibile di diverse modalità di sfruttamento:<br />

esercizio dei diritti uti singulis ; di concerto tra tutti i contitolari,<br />

sfruttamento che può essere diretto o indiretto (detto anche<br />

negoziale). Per quanto riguarda l‟ esercizio diretto dei diritti uti<br />

singulis, occorre innanzitutto chiarire se un singolo comunista<br />

possa fare del marchio un uso diretto senza il consenso degli altri<br />

contitolari e quindi se l‟art. 1102 c.c. sia compatibile con la<br />

fattispecie della contitolarità del marchio. Per rispondere a<br />

questo interrogativo è opportuno analizzare separatamente i due<br />

commi della norma in esame. Quanto al primo comma, secondo<br />

un indirizzo dottrinale, esso sembra deporre in senso positivo<br />

circa l‟ammissibilità di un uso diretto senza il consenso degli<br />

altri contitolari prevedendo solo un paio di limiti, ovvero il<br />

rispetto della destinazione della cosa comune e della facoltà<br />

degli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro<br />

91 Cfr. Cass. civ., Sez. II, 5 settembre 1994, n. 7652, in Giust. civ. Mass. 1994, p.1129 “l‟<br />

art.1102 c.c. intende assicurare al singolo partecipante, per quel che concerne l‟esercizio del<br />

suo diritto, la maggior possibilità di godimento della cosa comune, nel senso che, purché non<br />

resti alterata la destinazione del bene comune e non venga impedito agli altri partecipanti di<br />

fare parimenti uso del bene, egli deve sentirsi libero di servirsi della cosa stessa anche per fine<br />

esclusivamente proprio, traendo ogni possibilità di utilità, senza che possano costituire vincolo<br />

per lui forme più limitate di godimento attuate in passato dagli altri partecipanti, e può<br />

scegliere, tra i vari possibili usi quello più confacente ai suoi personali interessi”.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!