20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da esso disciplinata” 261 . La Suprema Corte, più recentemente,<br />

nella sentenza del 22 aprile 2000, n°5281, pur riconfermando<br />

che “il contitolare di un brevetto per invenzione industriale non<br />

può concedere ad un terzo una licenza avente per oggetto il<br />

brevetto stesso, in assenza di una deliberazione espressa dei<br />

partecipanti alla comunione secondo quanto previsto dall'art.<br />

1108 c.c., in quanto la licenza implica la facoltà tipica del<br />

titolare del brevetto di vietare ad altri l'utilizzazione della stessa<br />

idea inventiva, il che priverebbe, pertanto, i contitolari del diritto<br />

di esclusiva,” 262 abbandona il precedente indirizzo del consenso<br />

unanime dei contitolari del brevetto e prevede che “con la<br />

maggioranza dei due terzi si può provvedere alla necessità di<br />

dare in licenza che non superi i nove anni il brevetto comune,<br />

oppure si può decidere di sfruttare direttamente il brevetto da<br />

parte della stessa maggioranza dando alla minoranza residua il<br />

controvalore dei suoi diritti di sfruttamento, in quota.” 263 La<br />

Corte di Cassazione, inoltre, nella sentenza citata precisa che “la<br />

norma dell'art. 1108 chiude il sistema rendendo credibile il<br />

rinvio alla disciplina della comunione appunto perché risolve<br />

anche il problema del concreto governo delle facoltà tipicamente<br />

esclusive ed in quanto tali non esercitabili unilateralmente dal<br />

singolo contitolare, ma non per questo inesistenti solo per tale<br />

contitolarità.” 264 Quanto alla dottrina, la maggioranza delle<br />

posizioni 265 è abbastanza concorde sull‟impossibilità dello<br />

sfruttamento da parte del singolo tramite concessione di licenza,<br />

infatti solo una posizione minoritaria, 266 ammette la possibilità<br />

261 Cass. Civile,13 gennaio 1981 n. 265, in Foro it., 1981, I,p.1042.<br />

262 Cass. Civile, sez. I,22 aprile 2000, in Giur. It., 2001,p. 1894<br />

263 Cass. Civile , sez. I,22 aprile 2000, in Giur. It., 2001,p. 1894<br />

264 Cass. Civile , sez. I,22 aprile 2000, in Giur. It., 2001,p. 1894<br />

265 ALBERT<strong>IN</strong>I, La comunione di brevetto tra sfruttamento diretto e indiretto,individuale e<br />

collettivo, in Giust. Civ., 2000, p. 2243; VANZETTI-DI CATALDO, op. cit., p.415<br />

266 LUZZATTO,Teoria e tecnica dei brevetti di invenzione, Milano, 1960, p. 574<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!